29 Aprile 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

‘Festival Del Racconto, il Film’: Luca Di Fulvio e Daniela Poggi tra gli ospiti dei prossimi appuntamenti a Bari e Sannicandro

Appassionano sempre di più gli eventi del Festival itinerante che coniuga la passione per il grande schermo con quella per i libri

Appassionano sempre di più gli appuntamenti del Festival di Cinema&Letteratura “Del Racconto, il Film” l’unico itinerante del Sud Italia che coniuga la passione per il grande schermo con quella per i libri, organizzato dalla cooperativa sociale “I bambini di Truffaut” sotto la direzione artistica del giornalista e scrittore Giancarlo Visitilli. Da 20 giovedì a sabato 22 altri nuove presentazioni e proiezioni per riflettere su temi attuali.

S’intitola “Del Racconto, La Scelta” l’appuntamento di giovedì 20 ore 19,30 a Bari in Largo Adua, organizzato in collaborazione con l’associazione Save the Children. Alla divulgatrice culturale Anna Cantatore è affidata la conduzione della presentazione del libro “La figlia della libertà” (Rizzoli) diLuca Di Fulvio. I suoi libri sono tradotti in sedici Paesi ed è tra gli autori più apprezzati in Germania. In questo suo ultimo libro, che per il Festival è in concorso, affronta l’argomento della libertà: i protagonisti scelgono di scappare dalle proprie realtà e di iniziare una nuova vita in Argentina.

Si prosegue con la proiezione del film “La diseducazione di Cameron Post” della regista Desiree Akhovan, in cui viene trattato l’argomento dell’identità sessuale e della libertà. La protagonista viene scoperta a baciare una ragazza: da qui i tentativi di “rieducarla” e della naturale affermazione della propria identità. Al termine, tra gli ospiti, ci sarà Agnese Curri di Save the Children.

Il giorno successivo, venerdì 21 giugno, stessa ora e stessa location, ore 19,30 a Bari in Largo Adua ci sarà la presentazione di un libro travolgente per la sua carica emotiva e per la storia vera raccontata “Oh, Mà!” (La Meridiana) di Daniela Manzitti. Sarà Cenzio Di Zanni, giornalista de “la Repubblica” a dialogare con l’autrice e a raccontare ogni retroscena della tragica situazione che la donna ha vissuto in prima persona e del gesto che l’ha fatta rinascere: ha fatto arrestare su figlio per poterlo salvare dalla droga e dalla criminalità. E ora, con il suo libro e la sua associazione prova ad aiutare le famiglie che vivono lo stesso dramma.

Il film abbinato, proiettato di seguito, è “L’esodo” di Ciro Formisano, pellicola in concorso nella sezione “I quattrocento colpi”. Oltre al regista sarà presente anche Daniela Poggi, protagonista del film che racconta di una donna “esodata” dopo la legge Fornero che si trova costretta a fare l’elemosina, di nascosto dalla nipote.  

 È realizzata in collaborazione con Garante regionale dei Diritti del Minore, dell’Infanzia e dell’Adolescenza, invece, il terzo appuntamento della settimana dal tema “Del racconto, i Bambini (ci guardano)” in programma sabato 22 giugno, ore 19,30, nel Castello di Sannicandro di Bari. Qui il libro che verrà proposto è “Cose più grandi di noi” (Einaudi) di Giorgio Scianna, che dialogherà con Gino Martina, collaboratore di Radio Capital. In questo nuovo libro Scianna ritorna a parlare di adolescenza e di terrorismo. I protagonisti del romanzo attraversano la fase più rivoluzionaria della vita durante  gli anni di piombo.

A seguire un film dai toni crudi “Estate 1993” di Carla Simon Pipó, in concorso nella sezione “I quattrocento colpi”. Un lavoro per certi versi autobiografico per la regista che si ritrova a portare sul grande schermo la storia di Frida, una bambina di sei anni, rimasta orfana dei genitori e affidata ad una famiglia adottiva. E’ il racconto della prima estate, richiamando ricordi e sensazioni.

Gli ospiti della serata saranno: Bruna Cusì, attrice e Ludovico Abbaticchio Garante regionale dei diritti del minore.

 

Per la decima edizione il Festival di Cinema&Letteratura Del Racconto, il Film introduce per la prima volta una premiazione: 8 film e 5 libri gareggeranno per essere eletti “Miglior film” e “Miglior libro”, nell’ambito di 3 diverse sezioni: I quattrocento colpi (film di carattere prettamente sociale); La terra vista dalla luna (film di carattere generale) Non ci resta che leggere (letteratura), da parte delle tre giurie presenti: una popolare e due di esperti – una di Cinema presieduta dall’attrice Francesca Inaudi e una di Letteratura presieduta dalla scrittrice Nadia Terranova.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu