Dal 5 all’8 luglio 2017, il Festival Il Libro Possibile torna a “invadere” piazze e vicoli della suggestiva Polignano a Mare, per la sua XVI edizione. Quattro serate in cui si susseguiranno incontri con ospiti d’eccezione. Tra questi, un gradito ritorno dopo 7 anni dello scrittore Roberto Saviano.
Dalle 20 fino a tarda notte, dibattiti, reading, lectio magistralis e tavole rotonde su letteratura, attualità, politica, economia e società animeranno la kermesse. Nel solco della tradizione i palchi saranno installati in sei aree del centro storico: piazza San Benedetto, piazza dell’Orologio, via dei Mulini, vico Porto Raguseo, Balconata Santa Candida e piazza Aldo Moro.
La cultura scende in strada: è questa la ricetta vincente nata dall’impegno della direttrice artistica Rosella Santoro e del presidente dell’associazione culturale Artes Gianluca Loliva. L’ospitalità dei pugliesi, la bellezza di questa terra e le testimonianze di tanti artisti e intellettuali di caratura nazionale e internazionale sono garanzia di successo della manifestazione.
Gli ospiti
Sarà Roberto Saviano l’ospite d’eccezione della sedicesima edizione del festival. Lo scrittore napoletano, autore del bestseller Gomorra, sarà in Puglia insieme ad ospiti del calibro di Marco Travaglio, Roberto Vecchioni, Ferruccio De Bortoli, Raffaele Cantone, Franco Roberti, Marco Lillo, Dario Vergassola e Andrea Scanzi.
In programma anche gli incontri con il presidente del Senato, Poetro Grasso, e la presidente della Camera, Laura Boldrini.
L’uomo infinito
Il fil rouge dell’edizione 2017 – identificata dal colore rosso – è ‘L’uomo infinito’.
“Per il tema della XVI edizione, ci siamo ispirati alla mostra di Man Ray che stiamo organizzando nel Castello di Conversano e che partirà il 17 luglio – spiega la Direttrice artistica del Libro Possibile, Rosella Santoro -. Noi uomini siamo gli unici esseri viventi consapevoli dei limiti, geografici, biologici, temporali, con cui conviviamo. Siamo anche gli unici, però, ad esser dotati di pensiero e di immaginazione, due elementi che ci hanno fatto conoscere l’infinito, che ci hanno spinto a voler scoprire cosa c’è oltre quei limiti e, dunque, ci volgono verso il superamento di essi come obiettivo fondamentale. Questo obiettivo è uno dei fini della cultura, intesa come conoscenza, studio, sviluppo, in tutti gli ambiti: scientifici, tecnologici, artistici, geografici. Ogni pagina di ogni libro di ogni genere è simbolo del rapporto tra l’uomo e l’infinto”.
“Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento del Libro Possibile – commenta il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano -. La Città di Polignano torna ad essere il luogo prescelto da cui guardare il mondo. Perché è questo il potere dei libri: ci aiutano a guardare il mondo, a non aver paura del mondo, a evolvere socialmente e intellettualmente e, forse, ad essere più felici. Ecco perché continuare a scommettere su “Il libro possibile” vuol dire rinnovare l’antica vocazione della Puglia: essere un angolo del pianeta accogliente e dialogante. Affacciati sul mare di Polignano proviamo a giocare la nostra partita: credere nella forza del dialogo e della parola; una parola capace di incuriosirci, di costruire relazioni feconde, in grado di mescolare esperienze e di creare un nuovo concetto di comunità. Ogni anno questo evento coinvolge un pubblico variegato nelle sue preferenze e nelle sue passioni. Ciò è possibile grazie all’impegno di tante persone che lavorano con determinazione alle nuove edizioni. Da parte della Regione Puglia non mancherà il sostegno, perché vogliamo che “Il libro possibile” continui a rappresentare per il nostro territorio uno dei tanti straordinari elementi di traino culturale e di attrattività turistica che negli anni ha dimostrato di essere”.
© Riproduzione riservata