30 Aprile 2025 - Ore
Sviluppo

Presìdi del Libro e Regione Puglia uniti per l’ottava edizione del ‘Mese della Memoria’ (VIDEO)

Saranno coinvolte circa 50 scuole collocate in 60 comuni pugliesi per un totale di 80 iniziative finanziate dalla Regione Puglia

«Non è  facile restare neutrali innanzi alla storia della Shoah ed è altrettanto complesso riuscire ad affrontare questi temi con le future generazioni, si rende necessario quindi  superare i codici linguistici  ed interfacciarsi con ogni strumento per non abbandonare queste vicende al passato»  sono queste le parole usate dall’assessore all’Industria turistica e culturale della Puglia Loredana Capone per introdurre il mese d’eventi che avrà inizio martedì 26 gennaio legato alla memoria dell’Olocausto  organizzato dalla Regione Puglia e dall’associazione Presìdi del Libro e ormai arrivato alla sua ottava edizione.

 

 

Saranno coinvolte in questo progetto circa 50 scuole collocate in 60 comuni pugliesi per un totale di 80 iniziative  finanziate dalla Regione per  un totale di 50.000 che vedranno protagonisti numerosi intellettuali, docenti, giornalisti ed artisti provenienti dalla Puglia e da ambiti internazionali. Il tema scelto per  questa edizione sarà quello del muro, sia il muro fisico che stabilisce i confini tra i popoli o quello del pregiudizio verso un’etnia o una determinata cultura,  che quello privato eretto dal dolore vissuto dai sopravvissuti delle grandi  tragedie del Novecento.

 

Ha presentato alla stampa il mese d’eventi Anna Maria Montinaro, componente del consiglio direttivo dell’Associazione Presìdi del Libro, e Paolo Comentale Presidente dell’associazione che ha dichiarato: «Conoscere è necessario, specialmente oggi. L’associazione Presìdi del Libro è sempre stata attiva organizzando tantissime iniziative, tra cui i reading di lettura in carcere, attività sempre valide per non far dimenticare questi avvenimenti e  ricordare l’importanza di muovere alla meraviglia i lettori»

 

Protagonisti di questa edizione saranno Marcello Kalowski e Carlo Greppi, gli storici Anna Foa, Claudio Vercelli, Frediano Sessi, Mirella Serri e Marco Belpoliti. Interessante sarà il contributo della giornalista inviata di Ballarò Eva Giovannini che affronterà nello specifico il tema delle migrazioni e, inoltre, la presentazione di Antonia Arslan, autrice del libro “La masseria dell’Allodole” che descrive il dramma del genocidio armeno.  Arricchiranno il calendario d’eventi le esibizioni dell’artista pugliese Carmela Vincenti e i concerti di Mirko Signorile e Giovanna Carone.

 

«Alla base di ogni politica di sterminio c’è la deriva di una certa umanità che ha perduto il rispetto e la comprensione dell’altro – ha dichiarato concludendo l’assessore Capone –  e c’è l’assenza di democrazia, i nazionalismi e i razzismi innalzati a metro dell’agire politico. Occorre ricordarlo, bisogna ricordare. Credo che la Puglia stia facendo la sua parte»

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu