3 Ottobre 2023 - Ore
Cronaca

LA REGIONE PUGLIA ALL’85 ESIMA EDIZIONE DELLA FIERA DEL LEVANTE

Gli appuntamenti di mercoledì 19 ottobre 2022

Salone dell’Innovazione (Pad. nuovo) 

Arena

·       Ore 9.00 – 13.00 – “Il valore della qualità del software” – focus sull’INGEGNERIA DELLA QUALITÀ DEL SOFTWARE intesa come valore, mediante l’utilizzo di PUGLIA DIGITALE SOFTWARE ENGINEERING REFERENCE FRAMEWORK sia in Fase di Produzione/Manutenzione, sia in Fase di Esercizio. 

 

·         Ore 12.00 – 15.00 – BIP – Agribusiness: modelli di predizione del quantitativo raccolto

 

·         Ore 17.30 – 18.30 – L’innovazione per migliorare le performance aziendali

 

·         Ore 15.00 – 18.00 – PugliaPartecipa e l’Open Government per lo sviluppo della cultura della Partecipazione nella PA. La sinergia tra DFP, Formez PA e Regione Puglia. 
La Regione Puglia Struttura speciale Comunicazione Istituzionale – Ufficio Partecipazione, nell’ambito della propria linea di attività “Puglia Partecipa Camp. La formazione sulla cultura della Partecipazione” e in collaborazione con Formez PA, propone un confronto sui principi e gli strumenti per favorire politiche di apertura, trasparenza e partecipazione nella PA.

 

Spazio eventi 

·         Ore 15.00 – 17.00 – Workshop Governance Progetti Digitali  

 

Sala 

·         Ore 16.00-18.00 – BIP – Amministrazione, Finanza e Controllo: I nuovi paradigmi digitali 2

·         Ore 15.00 – 16.00 – BIP – Information Technology: dal centro di elaborazione dati al Cloud 1

 

Casa della Partecipazione- Padiglione 152 

Sala1 

·         Ore 15.00 – 18.00 – Primo Convegno Politiche di Genere: le azioni delle Regioni a cura della Sezione per l’attuazione delle politiche di genere.

Interverranno tra gli altri istituzionali:

Michele Emiliano, presidente Regione Puglia,

Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale

On. Titti De Simone, Consigliera del Presidente Delegata all’attuazione del Programma di Governo

Roberto Venneri, Segretario Generale della Presidenza

 

·         Ore 15.00 – 17.00 – Fenomeno del lettering: strategia regionale per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

  

Sala 2

·         Ore 9.30 – 13.00 – La Rete delle Anatomie Patologiche pugliesi: le ragioni di una scelta lungimirante

Programma lavori

ore 9:30- Saluti delle autorità

 

Direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale Vito Montanaro;

Assessore alle Sanità, al Benessere animale e controlli in sanità Rocco Palese;

 

ore 10:00 – La rete delle Anatomie Patologie della regione Puglia

Moderatori: Leonardo Resta e Alfredo Zito

 

·         Ore 15.00 – 18.00 – Edilizia zerosei: la programmazione regionale – La programmazione regionale in tema di edilizia scolastica pubblica zerosei come leva di sviluppo del sistema di offerta locale; la pluralità di finanziamenti in campo e i fabbisogni comunali.


Sala 3

·         Ore 10.00 – 14.00 – “I tratturi di Puglia: una risorsa da valorizzare”

Saluti:

Raffaele Piemontese, Vice Presidente e Assessore al Demanio della Regione Puglia

Angelosante Albanese, Direttore Dipartimento Bilancio, Affari generali e Infrastrutture, Regione Puglia

 

·      Ore 15.00 – 17.00 – Una visione comune per il clima. L’impegno della Regione Puglia

 

Introduzione dei lavori a cura dei direttori regionali

Paolo Garofoli, Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana

Gianna Elisa Berlingerio, Dipartimento Sviluppo Economico

          Ore 15.10 – La visione della Regione Puglia per il Clima, Serena Scorrano, funzionario Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana

          Ore 15.20 – La costruzione della Strategia regionale di adattamento ai Cambiamenti Climatici, Giuseppe Maffeis, Luisa Geronomi, Terraria srl

          Ore 15.40 – Il coordinamento territoriale del patto dei Sindaci in Puglia, Cristina Belloni, Polisemia srl

          Ore 16.00 – Nuovi scenari climatici e indicatori per la Regione Puglia, Giovanni Coppini, senior scientist, direttore della divisione Previsioni

marine e applicazioni del CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

                 Ore 16.10 – Alcune considerazioni sugli effetti del cambiamento climatico nel contesto mediterraneo

Umberto Fratino, professore Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica, Politecnico di Bari

          Ore 16.20- Prime indicazioni sui criteri di redazione del Piano di adattamento e mitigazione climatica del progetto AdriaClim

Francesco Gentile, professore Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari A. Moro

  

Salone dell’Agroalimentare Pad. 19 

Enoteca – Conoscere il vino: le degustazioni guidate

·         Ore 17.00 – ROSATI…vini a tutto tondo!!, Le differenze di vinificazione dei rosati pugliesi – A cura della Sommelier e Degustatrice Ufficiale Ais Maria Grazia Galasso.

 

Sala Convegni 

·         Ore 10.00 – 13.00 – Gestione del rischio in Agricoltura – Focus group a cura della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari

Interverranno

Luigi Trotta – dirigente Sezione competitività delle filiere agroalimentari

Fabio Santeramo – professore associato in economia e politica agraria

Nicola Laricchia – dirigente Servizio territoriale TA e Servizio associazionismo qualità e mercati

Marco Tappi – assegnista di ricerca in economia e politica agraria

Francesco Matarrese – funzionario Servizio associazionismo qualità e mercati

  

·         Ore 17.30 -19.00 – Dialoghi sulla food policy di Bari: stili di vita e comportamenti alimentari locali – Seminario sul percorso di redazione della Food Policy della Città di Bari, nell’ambito del progetto Agricultura a valere su risorse del PON Legalità 2014-2020


La filiera ittica pugliese si presenta – Pad. 19-20

 Area showcooking

·         Ore 12.30 -14.00; ore 14.00 -15.30; Ore 18.30 – 20.00 – Show cooking

Sala conferenze 

·         Ore 9.30 – Conferenza Stampa di Presentazione Fish Experience – Polignano a Mare

·         Ore 10.00  – Fishery Mediterranean Network – FISH MED NET – Tavola rotonda sulle alleanze possibili e sulle reti attivate e attivabili per il futuro della multifunzionalità nella filiera ittica, strategica per gli equilibri dei mari pugliesi e non solo. All’evento partecipano imprenditori del settore ittico che stanno sperimentando le dinamiche della pescaturismo, per raccontare le potenzialità di diversificazione possibile lungo i litorali di Puglia

·         Ore 15.00 – Presentazione progetto ESCA – Allevamento di policheti da esca in un sistema integrato di acquacoltura P.O. FEAMP 2014-2020 Misura 2.47 “Innovazione”Un progetto speciale, realizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, per conoscere meglio una delle specie più utilizzate nelle attività di pesca.


Internazionalizzazione – Centro Congressi

 International business week 

Sala Convegni  

 

Sala 2

·         Ore 15.30-18.00 – Seminario “Verso il Mediterranean Aerospace Matching (MAM) 2023”. Il settore dell’aerospazio in Puglia. Numeri e prospettive. Un Aeroporto volano di sviluppo: evento satellite di MAM 2023 – Analisi dello scenario tecnologico e di mercato che vede l’aeroporto di Grottaglie al centro di attività industriali, scientifiche e formative, commerciali e fieristiche con interventi e commenti da parte di relatori del mondo dell’aerospazio e del giornalismo. 

 

·         Ore 10.30-13.30 La tutela dei marchi, contraffazione e Made in Italy”– convegno organizzato da Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, in collaborazione con la Regione Puglia.

Sono previsti i saluti istituzionali dell’assessore allo Sviluppo economico della Regione PugliaAlessandro Delli Noci, dell’assessore allo Sviluppo economico del Comune di BariCarla Palone, del presidente di Confindustria PugliaSergio Fontanae del direttore dell’Agenzia delle DoganeMarcello Minenna.

Sala 3 e 4

·         Ore 10.00-17.00 – L’Interreg V-A Italia-Grecia organizza il “Workshop di Capitalizzazione sul nuovo programma Grecia-Italia 2021-2027”. L’evento sarà introdotto dai rappresentanti istituzionali dell’Autorità di Gestione e del Joint Secretary. Scopo del workshop è favorire lo scambio dei risultati tra i beneficiari dei progetti della Programmazione 2014-2020 , aiutandoli a individuare bisogni e obiettivi comuni sui quali creare sinergie per i progetti futuri della Programmazione 2021-2027. 

Nella Sala 1 , inoltredalle 10.00 alle 13.00, i Desk International Business saranno pronti a fornire servizi di consulenza personalizzati: si tratta dei desk delle istituzioni e dei principali enti strumentali nazionali e regionali che si occupano di internazionalizzazione e attrazione investimenti: Assocamerestero, Ice – Agenzia, Ministero dello Sviluppo economico, Puglia Sviluppo e SACE. 

Infine, sempre nella Sala 1 dalle ore 14:00 le rappresentanze di Cina, Grecia, Repubblica Ceca e Moldavia, saranno a disposizione per fornire informazioni sulle politiche economiche e sulle possibilità di investimento.

© Riproduzione riservata

Altro in Cronaca

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu