Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato l’anno scolastico 2017-2018 nel plesso della scuola primaria “Giovanni Falcone” dell’Istituto comprensivo “Luigi Pirandello”, a Taranto.
Insieme al capo di Stato è arrivata anche la ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. I due rappresentanti hanno rivolto il loro messaggio di augurio per il nuovo anno alle scuole di tutto il Paese.
Le alunne e gli alunni che parteciperanno all’evento sono stati selezionati dagli Uffici Scolastici Regionali in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia: i loro istituti si sono distinti per la valenza dei progetti realizzati nel corso del precedente anno scolastico – il 2016/2017 – sui temi dell’inclusività, del rispetto e del valore della diversità, dell’intercultura e dell’integrazione, dell’educazione alla legalità, della lotta ai fenomeni del bullismo e della partecipazione alla vita scolastica. Una delegazione di bambini della scuola primaria ‘Falcone’ ha cantato un brano intitolato “Taranto Libera”. Il testo parla del riscatto del capoluogo ionico, da tempo afflitto da problemi ambientali, e della speranza di avere un futuro migliore.
Dal 2015 il Presidente Mattarella ha deciso di portare la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico direttamente sui territori. Quest’anno la scelta è ricaduta sull’istituto comprensivo “Pirandello” a seguito dei ripetuti attacchi vandalici che l’hanno colpito nei mesi scorsi.
Sono saliti sul palco le studentesse e gli studenti della primaria dell’istituto comprensivo “Fernanda Imondi Romagnoli” di Fabriano (AN), che illustreranno una tipologia di agricoltura mista ad allevamento sostenibile. Prevista anche l’esibizione delle piccole attrici e dei piccoli attori dell’istituto comprensivo “Via Mar Rosso” di Ostia (RM), con la rappresentazione teatrale “Bullo, no grazie”. Le bambine e i bambini del primo circolo didattico “Edmondo De Amicis” di Avola (SR) si sono esibiti, invece, in un’allegra e colorata performance sull’importanza dei saperi: “Mattoncini del Sapere”. E, sempre sul palco, la delegazione dell’Istituto San Francesco d’Assisi di Altamura (Ba), con “Filastrocca dei piccoli cantori”, e quella, molto numerosa, dell’istituto “Antonio Cesari” di Castel D’Azzano (VR), che hanno eseguito la coreografia premiata con la medaglia d’argento alle Olimpiadi studentesche di danza.
© Riproduzione riservata