L’appuntamento è organizzato dal CESVIR (Centro Economia e Sviluppo Italo – Russo) con la collaborazione con la Direzione dei programmi internazionali e con il sostegno del Comune di Bari, dell’Assessorato Regionale al Turismo e del Ministero della Cultura della Federazione Russa.
Nella conferenza stampa di presentazione Rocky Malatesta, Consigliere del Sindaco per i rapporti tra Bari e la Federazione Russa e Direttore Generale del CESVIR ha fatto gli onori di casa. “Il Festival – ha detto Malatesta – da otto anni unisce russi e baresi con un fiorire di interessanti e sempre più coinvolgenti iniziative nella settimana del “Giardino estivo delle Arti”. E’ entrato a far parte delle tradizioni culturali più significative del “maggio barese” e offre indiscutibilmente un prezioso contributo in termini di accoglienza ed economia diffusa. Infatti nella settimana del Festival, si contano a migliaia i visitatori russi in città che , dopo aver onorato le spoglie del Santo più amato al mondo, San Nicola, si aggirano ed affollano le strade del borgo murattiano, dedicando gran parte del loro tempo ad effettuare acquisti”. Alla conferenza ha partecipato Elio Sannicandro in rappresentanza del Comune di Bari, Tatiana Shumova Responsabile della Direzione dei Programmi Internazionali, Domi Ciliberti Direttore delle Grotte di Castellana, Padre Lorenzo Lorusso Rettore della Basilica di San Nicola e Padre Andrej Boitsov Rettore della Chiesa Russa. Il Festival, il cui interessante programma è stato illustrato da Evelina Giordano Responsabile delle attività culturali del CESVIR, nonché, Direttora del Festival.
Dopo la conferenza stampa è stata inaugurata la Mostra artigianale russa presso il Portico dei Pellegrini (pressi Basilica di San Nicola). La mostra prevede l’esposizione di preziose Icone ricamate della Scuola iconografica dell’Accademia ecclesiastica ortodossa di Mosca: “Preghiere ricamate”, e l’esposizione fotografica intitolata “ La Lavra di San Sergio” , in cui sono rappresentate chiese, monasteri ed oggetti sacri appertanenti al santo veneratoin Russia al pari di San Nicola, “ San Sergio”.
Nelle stesse giornate sarà possibile apprezzare un’altra mostra, di grande valenza artistica, installata nel Sottoportico del Pellegrino,“Bari 100 x %”, un progetto che ben si inserisce nell’ambito del Festival, poichè generato a seguito del successo riscontrato dal lavoro fotografico di Roberto Sibilano “ Miraggi. Bari, città di San Nicola”, presentato a Mosca a dicembre 2013 in occasione del 4^ Festival dell’arte italiana a Mosca: Suggestioni di Puglia. “Bari 100x %” equivale a cento scatti fotografici, esposti proprio nel Portico dei Pellegrini, di tredici artisti pugliesi e tre russi, che ritraggono il fascino della città di Bari e della sua anima legato al mondo russo/ortodosso, con l’obiettivo di valorizzarla e promuoverla nel mondo. Cinque le tematiche individuate: Bari dall’alto, Bari dal mare, Bari a tavola, Bari spirituale e Bari e la moda. Un’altra interessante e originale iniziativa in concomitanza del Festival, e presentata durante la conferenza stampa, è quella di Instagramers Bari che prevede l’ospitalità nella città di Bari dei più seguiti instagramers russi e di uno proveniente dalla Turchia, con l’intento di far raccontare la città di Bari, le festività di San Nicola e le tradizioni attraverso le foto da smartphone postate su instagram.
Infine, a rendere lustro all’8^ Festival dell’Arte Russa a Bari, sarà la sottoscrizione dell’accordo di gemellaggio tra il Comune di Bari e Kostroma, il giorno 21 Maggio, la quarta città russa che, in questi anni, suggella un rapporto fraterno e virtuoso con il capoluogo pugliese.
IL PROGRAMMA
Lunedì 19 maggio alle ore 10.30 proiezione del 2° Film in rassegna «Giuda» Regia – Andrey Bogatyrev, 2013- 107 min. presso Auditorium del Palazzo “Ex Poste”, Piazza Cesare Battisti – Bari.
Lunedì 19 maggio alle 18,30 spazio al canto nelle suggestive Grotte di Castellana (Castellana-Ba) con la mistica spiritualità del Coro Ortodosso della Diocesi di Mosca in concerto. Composto da studenti e insegnanti del seminario, il repertorio comprende canti tradizionali del Monastero della Trinità di San Sergio e delle scuole ecclesiastiche di Mosca.
Lunedì 19 maggio alle ore 21,00 l’accogliente e prestigioso Teatro Forma di Bari ospiterà in Concerto la pluripremiata “Orchestra Municipale di Serghiev Posad”.
Martedì 20 maggio alle ore 10.30 proiezione del 3° Film in rassegna “2 Giorni”
Regia: Avdotya Smirnova, 2011- 95 min. presso Auditorium del Palazzo “Ex Poste”, Piazza Cesare Battisti – Bari.
Martedì 20 maggio alle ore 11.00 proiezione del 4° Film in rassegna “La Regina delle nevi” – Russia 2012 Regia: Маksim Sveshnikov, Vlad Barbe Durata: 80 min. presso Cinema Esedra – Largo Monsignor Curi, 17 – Bari.
La proiezione della pellicola è riservata agli alunni delle Scuole primarie d’infanzia SS. Sebastiano e Domenica, e Balilla.
Martedì 20 maggio alle ore 20.00 il mistico Coro Ortodosso della Diocesi di Mosca sarà ospite nella storica Parrocchia di San Giuseppe – L.go Mons. Augusto Curi, 17 – Bari – e si esibirà per tutti i cittadini che avranno piacere di apprezzare la loro indiscussa bravura.
Martedì 20 maggio alle ore 21.15 l’arte del canto diviene protagonista con l’imperdibile performance dei Solisti del Teatro Mariinskij di S.Pietroburgo nel confortevole Auditorium della Vallisa. I tre artisti, Liulkin Roman (basso) Maria Baiankina (soprano) e Yulia Matochkina (mezzo soprano), saranno diretti dall’artista Emerita della Russia Larisa Gherghieva (direttore artistico dell’Accademia Giovani Cantanti del Teatro Mariinskji).
L’ottava edizione del Festival dell’Arte russa a Bari “Giardino estivo delle arti” calerà il sipario al termine della proiezione del 5° ed ultimo Film in rassegna, alle ore 10.30 di mercoledì 21 maggio: «Il prof di geografia si è bevuto il mappamondo» Regia – Alexandr Veledinskij, 2013, 120 min., presso l’Auditorium del Palazzo “Ex Poste”, Piazza Cesare Battisti – Bari.
© Riproduzione riservata