In riferimento al servizio andato in onda su Striscia la Notizia in data 14 dicembre 2016, con la
consegna del Tapiro ad Oscar Farinetti, Eataly ha chiesto alla redazione della trasmissione il
diritto di replica per confermare il rispetto delle norme americane nella gestione dei prodotti
nei nostri punti vendita di New York.
Riportiamo la dichiarazione di Nicola Farinetti, CEO Eataly USA, andata in onda durante la
puntata:
“Caro Valerio,
grazie mille per avermi dato la possibilità di spiegare.
Ci tengo, innanzitutto, a sottolineare che le regole di scadenza dei prodotti in America sono
molto diverse da quelle dell’Italia. Per esempio la dicitura “BEST BEFORE” non è
assolutamente considerata una data di scadenza, ma è un consiglio del produttore per il
consumatore che indica entro quando può gustare al meglio, dal punto di vista del gusto, quel
prodotto. Proprio per questo motivo uno dei nostri ragazzi, dopo avere assaggiato il salame,
l’ha ritenuto ancora buono e vendibile ed ha quindi deciso di mettere un’altra data consigliata
da noi, questa volta “SELL BY” con l’indicazione della data entro la quale avremmo potuto
vendere quel prodotto. Mi rendo conto che mettere un’etichetta sopra un’altra può far pensar
male. Me ne scuso e mi assicurerò in prima persona che non succeda più.
Per quanto riguarda i formaggi ti assicuro che abbiamo rigidi controlli interni per assicurarci di
non lasciare prodotti sugli scaffali oltre la data consigliata, ma evidentemente possiamo
migliorare.
In ogni caso queste procedure non vìolano le norme americane.
In ultimo mi piace pensare che, siccome abbiamo in vendita più di 10.000 prodotti italiani sui
nostri scaffali, e tu ne hai segnali circa una decina, ci sono comunque tante cose buone che
facciamo e da qui lavoreremo come sempre, tutti i giorni, per migliorare.
Ti invito quindi a New York a mangiare un buon salame italiano insieme a me, per festeggiare
il successo dei grandi prodotti italiani all’estero.
Grazie mille.
Nicola Farinetti
A conferma del rispetto delle norme americane nella gestione dei prodotti nei nostri punti
vendita a New York alleghiamo il Memorandum dell’avvocato David L. Durkin dello studio OFW
di Washington, che comprova le buone pratiche di Eataly a New York.
Per quanto riguarda il mercato italiano, ci teniamo a sottolineare che per i prodotti che hanno
superato la data di scadenza o il termine minimo di conservazione, la legge non ne consente
in alcun modo la commercializzazione. Eataly applica una procedura precisa di eliminazione
dagli scaffali dei prodotti in scadenza prima della data indicata sull’etichetta. Il personale è
rigorosamente formato per l’applicazione quotidiana di questa procedura.
Ogni capo reparto, coordinato dall’Ufficio Assicurazione Qualità, si occupa di monitorare
l’applicazione della procedura su tutti i 14 punti vendita italiani. I referenti dell’Ufficio Qualità
svolgono sistematicamente controlli su tutti i reparti, monitorando così, in modo costante,
l’applicazione della procedura e le buone pratiche di HACCP. Da Gennaio 2016 ad oggi sono
stati effettuati 531 controlli su tutti i reparti.
A supporto del personale, lo stesso team per la Qualità, realizza percorsi strutturati di
formazione in aula e on the job.
Eataly viene inoltre monitorata costantemente delle autorità competenti: dall’inizio dell’anno
tutti i punti vendita italiani sono stati soggetti, da parte degli organi preposti, ad oltre 70 visite
di controllo con ispezioni e prelievi di prodotto, senza ricevere nessun rilievo sulle scadenze
dei prodotti.
– Qui le ultime linee guida dell’ USDA, sull’etichettatura per ridurre lo spreco alimentare:
• https://www.fsis.usda.gov/wps/portal/fsis/newsroom/news-releasesstatements-
transcripts/news-release-archives-by-year/archive/2016/nr-121416-01
– Qui la definizione di Best Before:
o https://www.fsis.usda.gov/wps/wcm/connect/19013cb7-8a4d-474c-8bd7-
bda76b9defb3/Food_Product_Dating.pdf?MOD=AJPERES
o https://www.fsis.usda.gov/wps/portal/fsis/topics/food-safety-education/getanswers/
food-safety-fact-sheets/food-labeling/food-product-dating/foodproductdating/!
ut/p/a1/jZDRCoJAEEW_pQ9YdkyTfBQh1FIRqWxfYstVF2xXdCvq6zOqhy
LLmac7cy4zXExwiomgJ15QxaWg1V0TcwsxmJrlgB9Z2gy8cBVHc8eBaTLpgM0P
INQH-nvKhn9-
f8CBcRM4QYFJTVWJuMglTgumEBXtmTUtTnMpM9TSnKkLyuleobZkTL0WFd2xi
oviKetGZseOybqI-oZrTN7fAq1rL9QTw_VDHSLjE_iS2wPoD6YLNPrwnaBe6Mb6MfBOg!!/#
1
– Qui la conferma che è legale avere sugli scaffali prodotti che hanno passato la data
suggerita:
o http://www.fda.gov/AboutFDA/Transparency/Basics/ucm210073.htm
© Riproduzione riservata