In occasione della festa di San Pio il 23 settembre p.v. che da il nome al nostro quartiere, tutta la comunità territoriale e cittadina, è chiamata a riflettere partendo dalla parole che il crocifisso di San Damiamo disse a Francesco: “ Francesco, non vedi che la mia casa sta crollando ? Va’ dunque e restauremela”.
Per una settimana dal 17 al 24 settembre, cittadini, istituzioni, associazioni si confronteranno sui temi della “Rigenerazione”. Attraverso dibattiti, eventi, spettacoli e la realizzazione di una importante scultura raffigurante San Pio realizzata in ferro e materiale di scarto, dal maestro Sergio Scarcelli e da ex ragazzi dell’area penale e cittadini residenti, vogliamo riflettere su come rigenerare il quartiere, la chiesa e l’uomo convinti che non sia possibile una vera e propria rigenerazione umana senza una concreta rigenerazione delle persone, del quartiere e della chiesa chiamata ad essere il sale ed il lievito.
Gli eventi di cui si allega il calendario completo, saranno occasione per far conoscere a tutta la città il quartiere San Pio, spesso dimenticato dagli stessi cittadini baresi.
Tra gli eventi in calendario segnaliamo:
L’incontro di mercoledì 20 alle ore 20.00 dal titolo “Rigenerare il Quartiere”: Il Sindaco di Bari
Antonio Decaro dialoga con Antonio Stornaiolo;
L’incontro di giovedì 21 alle ore 20.00 “Rigenerare la Chiesa”: testimonianza di don Francis, dei coniugi Baldassarre e della maestra Carmela Quarto;
L’incontro di venerdì 22 alle ore 20.00 dal titolo “Rigenerare l’Uomo”: Presentazione del libro “Si può nascere ancora” di Raffaele Diomede ed. palomar, con la toccante partecipazione e testimonianza di ex ragazzi dell’area penale. Modera Rossella Diana Morea;
Sabato 23 alle ore 17.00 si svolgerà l’inaugurazione della statua di “San Pio dagli scarti”, in via della Felicità angolo via della Lealtà in una zona degradata utilizzata dalla criminalità come discarica abusiva. L’opera straordinaria ha base 140cm x 140cm in rete elettrosaldata altezza 40 cm ove sarà posizionata la statua di San Pio con base 110 cm di circonferenza per 3m e 30 cm di altezza e realizzata con tondini di ferro recuperato di diverso spessore, 12 mm, 10 mm, 8 mm, 6 mm. A completare la scultura è stato utilizzato materiale di scarto recuperato dalla discarica abusiva. Un monito, un richiamo contro le mafie, contro il degrado, contro l’abbandono!
L’opera è stata realizzata dal Maestro Sergio Scarcelli con il supporto di Adele Giuntini, dei cittadini residenti e degli ex ragazzi dell’area penale guidati dall’educatore Raffaele Diomede.
Gli eventi si concluderanno sabato 23, con la celebrazione della S. Messa nella solennità di San Pio alle ore 19.00 ed il pranzo condiviso con le famiglie del quartiere domenica 24 settembre.
Dichiarazione di Don Gianni De Robertis parroco della parrocchia della Natività di nostro Signore: “ Auspico che questa settimana di eventi, possa dar voce al quartiere San Pio, che rimane territorio sconosciuto della città di Bari e che possa ridare speranza e voglia di cambiamento agli stessi residenti”
Dichiarazione di Raffaele Diomede educatore e scrittore: “ La rigenerazione di un quartiere, di una città e dell’intera società, parte dal cambiamento di ogni individuo. Siamo chiamati ad essere esempio di valore e di coerenza verso le nuove generazioni”.
Dichiarazione dell’artista maestro Sergio Scarcelli: “L’opera “San Pio dagli scarti” è la sintesi di un lavoro a più mani che ha visto il coinvolgimento di adulti e bambini del quartiere e di alcuni ex ragazzi dell’area penale di Bari. Una scommessa per una nuova partenza di un territorio che richiede rigenerazione, cura e legalità”
© Riproduzione riservata