Servizi sempre più a misura di cittadino e orientati alla semplificazione della gestione tempo per accedere alle cure con facilità assicurando efficienza nell’accesso alle prestazioni sanitarie.
Sull’onda di questo principio il Policlinico di Bari e l’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII hanno firmato un protocollo d’intesa con la Federfarma e la società Exprivia. L’accordo prevede l’avvio di nuovi servizi erogati dalle farmacie non solo nel territorio provinciale di competenza della ASL Bari per le prestazioni ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale ma anche nel circuito dell’Azienda Ospedaliera Universitaria con importantissimi risvolti pratici per tutti i cittadini.
Dal 19 luglio sarà infatti attivo il nuovo servizio ‘Farma Cup’ grazie al quale sarà possibile effettuare prenotazioni e disdetta per prestazioni ambulatoriali da parte delle farmacie territoriali di tutta la Asl Bari (350 farmacie) tramite il sistema CUP del Policlinico di Bari, mentre per la riscossione del ticket bisognerà attendere il primo agosto perché la prestazione sia attiva e funzionante.
Sarà possibile contattare il call center allo 080.5592701 (dalle 8.00 alle 18.30 dal lunedì al venerdì): saranno a disposizione 10 operatori per il call center più 12 postazioni front office per il Policlinico e 3 front office per Ospedale pediatrico Giovanni XXIII (dalle 8.00-12.30/ 15.30-17.30). Nei locali Cup Cassa del polo ospedaliero barese è inoltre già attivo un totem informatizzato per il pagamento ticket semplicemente digitando il numero della prenotazione. Si prevede di andare a regime entro due mesi.
“Abbiamo fatto un grosso sforzo tecnologico per offrire un servizio altamente migliorativo nella qualità della vita dei cittadini che hanno molto apprezzato la possibilità di prenotare le prestazioni specialistiche ambulatoriali per il Servizio Sanitario Nazionale nelle farmacie di Bari e della provincia fin dal 2004 con un grande incremento nell’ultimo biennio – illustra il dg Dattoli -: ogni anno sono 2milioni e 700mila quelle effettuate dai cittadini a cui si aggiungono le 6milioni prestazioni intermedie per i pazienti ricoverati. Su questi dati si è ragionato per offrire un servizio più pratico, fruibile, al passo con le molteplici necessità dei pugliesi a cui non va negato il diritto ad un sistema sanitario ‘democratico’ ma sempre più competitivo”.
Il Cup del Policlinico è dotato di sistemi informatici che consentono il collegamento telematico con terminali dislocati capillarmente sul territorio presso le farmacie private convenzionate: da ottobre scorso il sistema software di gestione del Cup e quello dei Call Center sono stati sostituiti per decongestionare ed evitare interruzioni di servizio a fronte di un flusso altissimo di richieste. In media sono 700-900 le persone che giornalmente contattano il front office per avere informazioni, prenotare e pagare ticket e 1.500 le chiamate al call center per le sole prenotazioni: con i nuovi sistemi si è arrivati a risolvere l’80% di risposte in tempo reale dimezzando il numero di chiamate totali giornaliere che era di 3.000 con un sovraccarico di lavoro consistente per i receptionist.
© Riproduzione riservata