23 Aprile 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Bari, ecco la ‘Card cultura’: spettacoli teatrali gratis e sconti per i ragazzi in difficoltà economica

Il numero dei titoli di ingresso complessivamente disponibili nell'ambito della misura è 8.712. La card verrà garantita a 1245 nuclei familiari

È stata presentata questa mattina la Card cultura 2017/18, una misura sperimentale destinata ai ragazzi baresi di età compresa tra i 14 e i 20 anni provenienti da nuclei familiari in difficoltà economiche.

Finanziata con 150mila euro di fondi del civico bilancio, la Card cultura nasce dall’ esigenza di garantire ai ragazzi la possibilità di fruire dei consumi culturali in città, partendo dal Teatro nella stagione 2017-2018 ed estendendo progressivamente la sperimentazione ad altre esperienze culturali negli anni a venire (es. cinema, musei, mostre ecc.).

Si tratta di una carta che verrà rilasciata a nuclei familiari con reddito annuo inferiore a € 3.000 con figli a carico ricompresi nella fascia di età individuata: l’età dell’apprendimento, della crescita e della formazione dell’identità. Un’età in cui il teatro può contribuire a stimolare l’immaginario e accrescere la consapevolezza di ciascuno.

I beneficiari della carta saranno i ragazzi, ma la carta sarà veicolata attraverso le loro famiglie che la metteranno a disposizione internamente (determinante, in quest’ottica è l’alleanza educativa che il Comune intende promuovere con le famiglie per sensibilizzare i ragazzi all’utilizzo della card).

I teatri saranno i soli contenitori fruibili in questa prima fase grazie alla carta, che consentirà inoltre di beneficiare di scontistica presso alcuni esercizi commerciali che hanno manifestato la propria disponibilità ad aderire all’ iniziativa.

” Per noi è un momento importante – spiega il sindaco Decaro – e lo slogan scelto per accompagnare questo nuovo progetto corrisponde alla nostra volontà di dare a tutti la possibilità di accedere a quelle emozioni che solo l’arte e la cultura sono in grado di offrire. Cominciamo dai teatri, con l’obiettivo di estendere progressivamente la card alla fruizione di altri contenuti culturali, come il cinema, le mostre e gli spettacoli musicali. La card offre sette ingressi gratuiti ai nuclei familiari che abbiano un reddito ISEE inferiore o uguale a tremila euro e che, al proprio interno, contino uno o più ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 20 anni. Per un sindaco, lo dico spesso, i cittadini sono tutti uguali, ma per me esistono cittadini più uguali degli altri, nel senso che è nostro compito mettere i cittadini più fragili nelle condizioni di accedere, accanto ai servizi sociali tradizionali, per il sostegno al reddito o all’occupazione, anche alla cultura che può rappresentare un importante strumento di crescita ed emancipazione. Anche chi ha difficoltà economiche e sociali, perciò, deve poter fruire della proposta culturale esattamente come chi proviene da contesti più fortunati”.

“Abbiamo voluto dare concreta attuazione all’ articolo 3 della Carta costituzionale – ha proseguito Silvio Maselli – che ci ricorda come sia “compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’ eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. 

 Come funziona

Ciascuna card rilasciata per singolo nucleo familiare, si comporrà di 7 titoli di ingresso presso i Teatri convenzionati e riporterà i cognomi dei due genitori dei ragazzi/e beneficiari della misura, la data di rilascio della card, il Municipio che l’ha rilasciata e il numero progressivo (es. 00001, 00002 ecc.).

Insieme alla card il beneficiario riceverà:

flyer con l’elenco dei Teatri convenzionati, i contatti, le istruzioni di utilizzo della card

elenco degli esercizi presso i quali è possibile beneficiare degli sconti citati.

 

I numeri della misura

Il numero dei titoli di ingresso complessivamente disponibili nell’ambito della misura è 8.712. La card verrà dunque garantita a 1245 nuclei familiari. A fronte degli 8.232 titoli assicurati dal Comune di Bari, gli operatori dei Teatri hanno inteso co-finanziare la misura, condividendone la visione, garantendo a proprie spese la disponibilità di ulteriori 480 biglietti.

 

Come accedere agli spettacoli

L’utilizzo della card sarà possibile prenotando il proprio posto presso il Teatro selezionato attraverso i numeri e i riferimenti disponibili sul flyer distribuito con la card. La card garantirà pari opportunità per quanto riguarda la tipologia di posti a sedere.

Il botteghino di ciascun Teatro dovrà spuntare sulla card la casella interessata, verificare attraverso il documento di identità del beneficiario che il cognome coincida con quello della card e riportarne i dati nel sistema monitoraggio della misura che verrà condiviso dalla ripartizione Culture con i Teatri.

Il titolo sarà rilasciato esclusivamente previa esibizione del documento di identità. Se il cognome del beneficiario non dovesse coincidere con uno dei due cognomi riportati sulla carta, il titolo di ingresso non sarà rilasciato.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu