24 Marzo 2023 - Ore
Sviluppo

Bari, presentato il nuovo progetto di raccolta differenziata. Decaro: ‘Pronti per l’introduzione della raccolta porta a porta’

Il territorio sarà diviso in otto aree, si partirà con le zone di Palese, Santo Spirito, San Girolamo, Fesca e San Cataldo

Il sindaco Antonio Decaro e il presidente Conai, Roberto De Santis, hanno presentato il Piano Esecutivo per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti e dei rifiuti di imballaggio elaborato da Conai in collaborazione con l’amministrazione Comunale.

La presentazione di oggi rappresenta il punto d’arrivo di una collaborazione avviata nel marzo 2015 tra il Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi –  e il Comune di Bari che  punta a portare il capoluogo pugliese ad elevati livelli qualitativi e quantitativi di raccolta differenziata –  finalizzata all’avvio a riciclo –  con l’obiettivo di raggiungere in tempi certi il 65% di raccolta differenziata sul territorio comunale.

Il piano, frutto di un continuo confronto tra tutte le parti interessate –  Comune, Amiu e tecnici Conai –  prevede la suddivisione dell’intero territorio comunale in 8 aree omogenee che saranno gradualmente coinvolte nel rispetto della programmazione prevista dal progetto.

Si partirà con il primo blocco di circa 50 mila abitanti che interesserà le zone di Palese, Santo Spirito, San Girolamo, Fesca e San Cataldo, dove verrà introdotto il sistema di raccolta differenziata porta a porta per il conferimento di carta/cartone monomateriale, imballaggi in plastica e metalli multimateriale, vetro, frazione organica e secco residuo non differenziabile.

L’obiettivo è di andare a regime su tutto il territorio comunale entro 24 mesi dall’avvio della prima zona per ottimizzare i flussi di raccolta e uniformare i comportamenti degli utenti. L’intera fase di implementazione del nuovo servizio sarà supportata da Conai, che affiancherà i tecnici del Comune e del gestore del servizio nelle fasi di start up sino all’applicazione del piano a tutta la città.

Conai inoltre contribuirà alla realizzazione della campagna di informazione e sensibilizzazione degli utenti per informare sulle novità introdotte dai nuovi servizi di raccolta differenziata e migliorare la qualità dei materiali oggetto di raccolta.

Infine Conai garantirà, attraverso i Consorzi di Filiera, il ritiro e il successivo avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio in acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro, all’interno degli standard qualitativi previsti dagli allegati tecnici dell’Accordo Quadro Anci- Conai.

“Ringrazio il Conai per la collaborazione attivata in questi mesi, che oggi ci ha permesso di avere un cronoprogramma dell’introduzione del sistema di raccolta dei rifiuti Porta a porta su tutta la città – ha esordito Decaro -. Una vera rivoluzione che entrerà nelle case dei cittadini che saranno chiamati a cambiare strutturalmente le proprie abitudini. Procederemo gradualmente, quartiere dopo quartiere, e avvieremo una fase di intensa e capillare informazione. Una volta partiti nessuno avrà più scuse. Il sistema prevederà la raccolta di rifiuti organici tre volta alla settimana, due volte dei rifiuti indifferenziati e una volta della plastica. È importante capire che questa è l’unica strada percorribile per non incappare nelle sanzioni previste dalla legge per i Comuni che ancora non raggiungono livelli adeguati di percentuale di raccolta differenziata e per arginare i costi del conferimento in discarica, che si attestano sui 125 euro per tonnellata di rifiuto, se vogliamo evitare di aumentare le tasse per i cittadini. Aumenteremo i controlli per sanzionare i cosiddetti ‘portatori di rifiuti’, ossia tutti quei cittadini residenti nei Comuni limitrofi, dove è già in vigore il sistema di raccolta porta a porta, che abbandonano i propri rifiuti a Bari quando arrivano in città per lavoro o per altri motivi”.

“La collaborazione con Conai ha portato a un piano di raccolta porta a porta ambizioso – conferma il presidente dell’AMIU Gianfranco Grandaliano -. Stiamo lavorando in sinergia per passare, nei tempi stabiliti, dalla pianificazione all’attuazione nel miglior modo possibile e senza disagi per i cittadini. L’introduzione della nuova tipologia di raccolta, assieme alla realizzazione dell’impianto di compostaggio che dovrebbe andare a regime già nel 2017, permetterà ai baresi di migliorare sensibilmente le fasi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti”

 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu