13 Giugno 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

CIHEAM Bari a PRE-MED – Dialoghi Mediterranei: ‘Forum della Cooperazione allo Sviluppo’

L’evento dal titolo Assistenza nelle crisi prolungate: il caso Siria sarà incentrato sul collegamento tra aiuto umanitario e assistenza allo sviluppo nelle crisi prolungate

Definire un’agenda che possa favorire la cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo, attivando nuove idee e riorientando gli approcci tradizionali per affrontare le sfide comuni a livello regionale è l’obiettivo dell’edizione 2018 di Pre-Med: Dialoghi Mediterranei, il Forum della Cooperazione allo Sviluppo in programma il 21 novembre p.v. (ore 9), al Grand Hotel Parco dei Principi di Roma.

L’evento dal titolo Assistenza nelle crisi prolungate: il caso Siria, organizzato da Ministero degli Affari Esteri italiano (MAECI/DCGS) e CIHEAM Bari sarà, appunto, incentrato sul collegamento tra aiuto umanitario e assistenza allo sviluppo nelle crisi prolungate, con particolare riferimento al conflitto in Siria.

Gli ospiti saranno accolti da Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari e Antonio Villafranca, vice direttore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI).

I lavori saranno aperti da Emanuela Del Re, Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e da Tammam Youssef, segretario generale della Mediterranean Thoracic Society, cardiochirurgo siriano che, ogni giorno, rischia la propria vita per salvare quella di migliaia di bambini.

Il Forum proseguirà con gli interventi di Daniel Gustafson, Direttore Generale aggiunto della FAO, Amer Daoudi, direttore senior operazioni del World Food Programme, Pedro Felipe Camargo, Rappresentante regionale dell’UNHCR per l’Europa meridionale, Hani Khabbaz, Direttore Generale del Fondo fiduciario per il recupero siriano, Aldo Biondi, capo dell’ufficio regionale della DG ECHO dell’UE ad Amman, Giordania, Cyprien Fabre, consulente senior, Crisi e fragilità dell’OCSE, Chiara Segrado, vice rappresentante permanente del WFP UK DFID, Leonardo Carmenati, Direttore ad interim dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Roberto Ridolfi, Consigliere speciale della FAO, Francesco Michele, Consulente per le politiche umanitarie e di protezione del Gruppo di Volontariato Civile – Italia.

Le conclusioni saranno affidate a Giorgio Marrapodi, Direttore Generale alla Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina.

Tra gli argomenti del Forum, particolare rilievo sarà posto al rafforzamento delle sinergie tra donatori istituzionali, ONG e altre parti interessate, coordinamento all’interno di istituzioni e agenzie dei Paesi donatori, coordinamento con i Paesi vicini e aiuti per sostenere lo sviluppo nelle comunità ospitanti, identificazione degli strumenti finanziari e dei meccanismi per pianificazione e attuazione coerenti del CARS (“Collegare l’aiuto, il risanamento e lo sviluppo”).

La discussione generata durante Forum, inoltre, porterà alla stesura di un documento di orientamento da presentare nel corso del MED 2018.

I lavori saranno coordinati dal giornalista Rai, Paolo Longo.

Il Forum Pre-Med precede la quarta edizione di Rome MED – Mediterranean Dialogues (22 al 24 novembre), iniziativa promossa da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ISPI. Il MED rappresenta uno dei principali fori globali di riflessione e dialogo per la definizione di un’agenda positiva per il futuro del Mediterraneo “allargato”. 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu