23 Aprile 2025 - Ore
Salute

Policlinico di Bari, percentuale delle vaccinazioni anti-influenzali triplicata su studenti e operatori sanitari

Al 13 novembre sono già 121 gli operatori sanitari e 288 gli studenti e specializzandi vaccinati con aumento del 500% e del 300% rispetto al 13 novembre 2016

Secondo i dati provvisori resi disponibili dalla U.O.C Igiene del Policlinico di Bari, l’adesione all’offerta attiva della vaccinazione antiinfluenzale (partita il 23 ottobre) da parte di studenti e operatori sanitari risulta triplicata rispetto allo stesso periodo della precedente stagione. Al 13 novembre 2017 sono già infatti 121 gli operatori sanitari e 288 gli studenti e specializzandi vaccinati con aumento del 500% e del 300% rispetto al 13 novembre 2016.

 

“La campagna di vaccinazione proseguirà fino al 18 dicembre 2017 – dichiara il prof. Michele Quarto, direttore della U.O.C Igiene, coordinatore delle attività di immunizzazione in collaborazione con i colleghi della U.O.C Medicina del Lavoro, diretta dal prof. Luigi Vimercati -abbiamo avviato anche le operazioni di vaccinazione on-­site presso i reparti di degenza che hanno consentito di incrementare il numero degli operatori vaccinati”.

 

La Regione Puglia ha raccomandato dal 2013 di estendere l’offerta di vaccinazione anti-­influenzale anche a studenti e specializzandi della Scuola di Medicina che condividono con gli operatori sanitari la frequenza di strutture di degenze e che pertanto sono a rischio contrazione influenza e  fonti di infezione per i pazienti. Sempre su input della Regione Puglia risulta avviata l’offerta alla vaccinazione agli studenti dei corsi di studio delle professioni sanitarie nelle sedi decentrate realizzata in collaborazione con i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle ASL Bari, Brindisi, Lecce e Taranto. “A breve pubblicheremo il calendario delle sedute vaccinali nelle sedi distaccate – riferisce Silvio Tafuri, referente regionale per le attività del Piano della Prevenzione, area malattie infettive e vaccinazioni – dove verranno svolte specifiche iniziative di formazione e sensibilizzazione anche per gli studenti”. Il primo seminario si è già svolto il 13 novembre scorso nella la Scuola di Medicina di Bari grazie alla collaborazione delle associazioni studentesche: hanno relazionato i docenti Maria Chironna (responsabile del laboratorio regionale di riferimento per la sorveglianza virologica dell’influenza) e Silvio Tafuri con ampia partecipazione di studenti della sede del Policlinico.

© Riproduzione riservata

Altro in Salute

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu