Grande festa al Politecnico di Bari per la giornata di accoglienza delle matricole. Il rettore Eugenio Di Sciascio, affiancato dal sindaco Decaro e dall’assessora alle politiche giovanili, Paola Romano, ha salutato i giovani iscritti al primo anno dei corsi di studi del Politecnico barese.
Durante il suo discorso, il rettore si è soffermato sugli obiettivi futuri dell’università: “Il nostro obiettivo, adesso, è partecipare alla realizzazione del velivolo ipersonico che partirà dallo spazioporto di Grottaglie”. Il riferimento è all’accordo firmato sabato scorso a Washington, nella sede dell’ambasciata italiana, per trasformare entro il 2020 l’aeroporto di Grottaglie nella prima piattaforma europea per i voli commerciali suborbitali (in grado di collegare l’Europa al Nord America in un’ora e mezza, a quote fra i 15 e i 100 chilometri dalla Terra). L’accordo, si ricorda in una nota del Politecnico, ha coinvolto le aziende americane Virgin Galactic e Virgin Orbit, e il gruppo pugliese Angel che fa capo all’imprenditore Vito Pertosa.
“Viviamo in un mondo che sta cambiando a una velocità mai vista prima – ha aggiunto il rettore per spiegare agli studenti il senso della missione negli Stati Uniti – e noi vogliamo essere motore per la vostra crescita a 360 gradi”. “Per questo – ha concluso Di Sciascio – siamo impegnati non soltanto a darvi una solida formazione, che si basa su una ricerca scientifica di qualità, ma anche a contribuire e, in molti casi a stimolare, la crescita del territorio”.
© Riproduzione riservata