Dopo l’avvio del progetto Bari per bene con l’evento di sabato scorso in piazza Madonnella, sono stati effettuati i primi interventi a tutela della pulizia e del decoro nel quartiere.
L’AMIU ha provveduto alla pulitura dei muri dell’istituto scolastico Imbriani, sito nell’omonima via, al diserbamento e pulizia degli spazi verdi nelle aree che costeggiano il lungomare Traiano e alla realizzazione di stalli (segnaletica orizzontale) con il posizionamento di carrellati per la raccolta differenziata in diverse strade di Madonnella, al fine di impedire lo spostamento dei cassonetti e il “parcheggio selvaggio” degli automobilisti in sosta. Contemporaneamente si sta procedendo con piccoli interventi strutturali: questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso ha effettuato un sopralluogo per ripristinare il funzionamento dell’orologio storico, dotato di ingranaggi e campane, che campeggia sulla scuola Balilla in piazza Madonella. Nella stessa piazza, già nei giorni scorsi, era stata ripristinata l’illuminazione dell’area dell’edicola votiva della Madonna.
“Proseguiamo spediti – commenta l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli – nei prossimi due mesi investiremo risorse e tempo per far sentire ai cittadini che questo progetto non è uno spot elettorale ma un impegno concreto. Mercoledì 18, dalle ore 11, insieme alle colleghe di giunta Romano e Bottalico, e in presenza di operatori ecologici d’eccezione come alcuni giocatori della FC Bari 1908 calcio, saremo impegnati nella pulizia del giardino Robert Baden Powell, nei pressi degli Istituti scolastici Marconi e Santarella. Per l’occasione coinvolgeremo gli studenti delle due scuole nelle operazioni di pulizia”. All’appuntamento parteciperà anche un gruppo di scout, in onore del fondatore del movimento mondiale dello scoutismo cui il giardino è intitolato.
© Riproduzione riservata