19 Gennaio 2025 - Ore
Enogastronomia

L’olio extravergine di oliva: un alimento prezioso per la salute e la cucina

L’olio extravergine di oliva è un alimento prezioso per la salute che non può mancare in nessuna cucina. Le sue […]

L’olio extravergine di oliva è un alimento prezioso per la salute che non può mancare in nessuna cucina. Le sue proprietà benefiche gli hanno permesso di essere eletto il condimento che meglio si abbina ad una dieta salutare ed equilibrata e Il suo gusto poi, dando un tocco in più ad ogni piatto e arricchendolo di sapori, ha contribuito a farlo amare in tutto il mondo. Inutile dire che l’olio italiano sia uno dei migliori, essendo ricco di acidi grassi monoinsaturi con proprietà antiossidanti che contribuiscono a proteggere il cuore e le arterie.

Parlando del costo di un buon olio è da evidenziare come possa essere variabile a seconda della tipologia e della provenienza. Ma con un po’ di attenzione non sarà difficile accaparrarsi un buon olio evo ad un prezzo conveniente.

Olio buono ad un prezzo conveniente

La qualità si paga, ed è giusto che sia così. Di olii, soprattutto nel Bel Paese se ne trovano a bizzeffe. Tra gli scaffali dei supermercati talvolta risulta anche difficile capire quale possa essere il prodotto in grado di rispettare le nostre aspettative. L’Italia è il paese con la maggiore produzione di olio extravergine di oliva al mondo grazie al suo clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde ideali per la coltivazione delle olive. Inoltre, la tradizione olivicola italiana è millenaria e ha contribuito a sviluppare varietà di olive di alta qualità.

L’olio extravergine di oliva italiano è riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità superiore. Far ricadere i propri acquisti su prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta), garantirà la qualità eccelsa.  Certo, sono prodotti con prezzi superiori alla media ma, fortunatamente trovare olio in offerta non è poi così difficile.

Per capire quando un’offerta è conveniente o meno, è necessario sapere quanto costa mediamente una bottiglia di olio.  Il prezzo dell’olio extravergine di oliva varia a seconda della qualità, della provenienza e della quantità acquistata. In generale, una bottiglia da 500 ml di olio extravergine di oliva italiano di qualità DOP o IGP costa dai 7 ai 15 euro. Dunque, a conti fatti, trovare un prodotto con un prezzo che oscilla tra i 4 euro e i 6 euro è piuttosto conveniente.

Sono tanti in supermercati che settimanalmente lanciano offerte speciali. Il consiglio è quindi quello di monitorare i volantini dei suddetti così da rimanere sempre aggiornati sulle occasioni. Essendo l’olio un alimento che può essere conservato a lungo, l’opzione può anche essere di comprare diverse bottiglie di olio così da approfittare dei momentanei prezzi stracciati. Ci sono poi i negozi specializzati nella vendita di olii nonché marketplace dedicati dove, come nei supermercati, le offerte sono all’ordine del giorno.

L’olio evo pugliese tra i migliori al mondo

In termini generali quando si parla di olio la Puglia ha un ruolo di rilievo ed è considerato uno dei migliori in Italia e nel mondo. La Puglia è la regione italiana con la più grande produzione di olio d’oliva, con circa 250.000 ettari di oliveti.
L’olio d’oliva pugliese è prodotto da diverse varietà di olive, tra cui la Coratina, la Leccino, la Ogliarola e la Cima di Mola. Queste varietà conferiscono all’olio pugliese un sapore fruttato, con note di amaro e piccante. L’olio d’oliva pugliese è apprezzato dai consumatori di tutto il mondo per il suo sapore intenso e il suo aroma fruttato. È utilizzato in cucina per condire piatti di carne, pesce, verdure e pasta.
La Puglia è la regione italiana con la più lunga tradizione olivicola. La coltivazione delle olive in Puglia risale a tempi antichissimi, e si ritiene che sia stata introdotta dai Greci; l’olio di questa regione è un prodotto di alta qualità che rappresenta un’importante risorsa economica per la regione.

Come scegliere l’olio di oliva

Per scegliere un olio di qualità, oltre a constare che sia DOP o IGP, è bene rispettare alcune accortezze. Tra questa la prima è guardare l’etichetta dove sono contenute tutte le indicazioni in merito alla cultivar, la tipologia, la provenienza delle olive ed il metodo di estrazione. Se si ha la possibilità, partecipando ad una degustazione o ad una fiera, anche l’assaggio dell’olio può essere un ottimo indicatore, così da poter comprendere se il prodotto è di proprio gradimento o meno. In generale, l’olio extravergine di oliva di qualità deve avere un sapore fruttato e un aroma delicato.

Ricordiamo come un olio di qualità, oltre ad esaltare le proprie creazioni culinarie, possa offrire numerosi benefici al proprio organismo. Tra questi gli acidi grassi monoinsaturi aiutano a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e ad aumentare il colesterolo HDL (buono), il che contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus. L’olio extravergine di oliva è inoltre una buona fonte di vitamina E, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi i responsabili dell’invecchiamento cellulare che allo sviluppo di malattie croniche, come il cancro. Nelle giuste quantità l’olio aiuta anche a regolare la funzione intestinale e a prevenire la stipsi. Inoltre, è utile per la salute dello stomaco e dell’intestino tenue. Infine, l’olio extravergine di oliva ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione associati a malattie croniche, come l’artrite reumatoide.

© Riproduzione riservata

Altro in Enogastronomia

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu