Il Ministero dei Beni culturali metterà a disposizione 130 tirocini per giovani laureati under 29. Gli stage saranno retribuiti con circa 1000 euro al mese. Per iscriversi c’è tempo fino al 22 ottobre prossimo. I bandi sono stati pubblicati sul sito www.beniculturali.it. I programmi avranno una durata di sei mesi, al termine dei quali ogni tirocinante riceverà un attestato di partecipazione che potrà influire sulle procedure selettive nella pubblica amministrazione.
I 130 posti sono stati divisi in 3 bandi: Bando 1, n. 30 posti presso la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia; Bando 2, n. 45 posti presso i Poli museali regionali e n. 5 posti presso la Direzione generale Musei; Bando 3 n. 30 posti presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato e n. 20 posti presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali.
Per candidarsi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o straniera purechè in regola rispetto alle norme che regolano il soggiorno;
assenza di precedenti penali incompatibili con le funzioni da svolgere; età non superiore ai 29 anni; laurea in Archeologia, Architettura, Archivistica e biblioteconomia, Beni culturali, Economia, Economia e gestione dei beni culturali, Geologia, Giurisprudenza, Ingegneria, Ingegneria ambientale, Ingegneria civile, Ingegneria informatica, Scienza e tecnologia per i beni culturali, Scienze forestali e ambientali, Storia dell’arte, Tecnologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali, o altre discipline, se in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro; votazione non inferiore a 105/110.
Per iscriversi bisogna seguire la procedura online che si trova a questo link https://www.mibact-online.beniculturali.it/web/home
© Riproduzione riservata