30 Marzo 2023 - Ore
Ambiente

Xylella Fastidiosa, il ministro Martina: ‘Subito 4 milioni di euro per una ricerca’

La Regione Puglia in questi giorni ha promosso una serie di incontri tecnici con le organizzazioni di categoria, per illustrare le varie possibilità di intervento e le relative procedure di accesso

Quattro milioni di euro per contrastare la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa attraverso una ricerca. A dichiararlo è il ministro delle Poitiche Agricole, Maurizio Martina, rispondendo ad una lettera inviatagli dal sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova, e del deputato Pd, Salvatore Capone. “In tale ambito – continua Martina – particolarmente importante sarà la sperimentazione da condurre sul territorio della provincia di Lecce, a cominciare dallo studio delle varietà di olivo più tolleranti o addirittura resistenti, dalle tecniche di lotta al batterio e agli insetti vettori, dalle pratiche agronomiche più o meno efficaci, dalle più efficienti modalità di monitoraggio e via dicendo”.

“È del tutto evidente – aggiunge il ministro – che in questa fase la priorità debba essere attribuita alle azioni di lotta al batterio e alla ricerca delle più appropriate soluzioni per consentire ad un territorio fortemente provato dall’emergenza Xylella di guardare con fiducia al futuro. L’individuazione di varietà di olivo resistenti alla Xylella è quindi una priorità assoluta, per questo non abbiamo intenzione di trascurare alcuna proposta provenga dal territorio. Per quanto concerne la resistenza della varietà Leccino, capacità che io stesso ho avuto modo di apprezzare visitando recentemente l’area colpita dal disseccamento rapido, è già oggetto di indagine da parte dei diversi istituti di ricerca che stanno concentrando l’attenzione sul tema Xylella”.

“Quanto infine alle procedure da mettere in atto per consentire agli agricoltori di accedere ai contributi previsti dal Fondo di solidarietà nazionale, appositamente rifinanziato dalla legge 91/2015 – conclude il ministro – la Regione Puglia in questi giorni ha promosso una serie di incontri tecnici con le organizzazioni di categoria, per illustrare le varie possibilità di intervento e le relative procedure di accesso, da completare entro le prossime settimane, in modo da consentire ai soggetti interessati di poterne beneficiare”.

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu