2 Ottobre 2023 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Nasce in Puglia il primo master europeo in startup management per gli imprenditori di domani

Il corso è organizzato da Heroes Meet In Maratea e School of Management Università Lum Jean Monnet

Imprenditori ed investitori non si nasce, si diventa! In occasione della Puglia Startup Pitch Session che si terrà il 15 giugno, dalle ore 10 alle ore 13.30, a Trani, presso la sede dell’Università Lum Jean Monnet, la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet e Heroes Meet in Maratea presenteranno ufficialmente la prima edizione dell’executive master EMSEV, il primo corso europeo nel Sud Italia in startup management, entrepreneurship e venture capital. Arriva dal Sud il vento dell’innovazione per immaginare una nuova idea di società.

Promosso dalla School of Management dell’ateneo pugliese, il master si avvale della collaborazione di Heroes Meet in Maratea, il primo Coinnovation Festival Euro-Mediterraneo giunto quest’anno alla sua terza edizione. Nato con l’obiettivo di formare una classe di imprenditori e di investitori che possiedano gli strumenti per fare impresa in maniera agile e con budget limitati, l’EMSEV prenderà in esame i differenti aspetti teorici e pratici dell’attività di investimento istituzionale nel capitale di rischio.

 

In nome di una politica di scambio di esperienze e conoscenze con gli ecosistemi più sviluppati e maturi, il master che avrà due edizioni, una a Trani (partenza a novembre 2018) e una a Milano (partenza ad aprile 2019), terminerà con uno study tour a Londra di due settimane. Nell’intento di massimizzare l’immersione nel mondo dell’innovazione, l’apprendimento diretto, l’inserimento nel settore scelto e l’avviamento di iniziative imprenditoriali, all’attività didattica seguirà uno stage presso una o più sedi delle maggiori società partner in Italia e all’estero. Un percorso unico di formazione e tirocinio che parte dal Sud per raggiungere i due più stimolanti centri europei dell’innovazione.

 

Dedicato a studenti, lavoratori o chiunque voglia diventare un professionista del fare impresa, il master prevede 200 ore complessive di lezioni frontali che si svolgeranno fuori dall’orario di lavoro, a settimane alterne in formula week-end. Docenti provenienti dalla Lum School of Management, da prestigiose università nazionali, dalla collaborazione con Heroes, ma anche consulenti, professionisti e manager che operano nel mondo delle startup e della finanza garantiranno l’eccellenza di una formazione altamente innovativa. Infine, per i migliori candidati, Heroes metterà a disposizione delle borse di studio che copriranno parzialmente i costi d’iscrizione da effettuare non oltre il 30 settembre 2018.

 

Dal Sud Italia ai centri europei dell’innovazione nel tempo di un master. Da un’area geografica svantaggiata in materia di business come l’Italia e soprattutto il Mezzogiorno, l’EMSEV, dunque, si propone di ripartire per colmare il divario che separa l’Italia dai maggiori ecosistemi di venture.

 

Startup come Facebook, Google, Whatsapp, Amazon, AirBnB, hanno velocemente stravolto modelli di business consolidati nel tempo e rivoluzionato il nostro modo di vivere. L’EMSEV è pronto ad accogliere i nuovi rivoluzionari.

 

 

 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu