17 Gennaio 2025 - Ore
Enogastronomia

Menu di Pasqua di Zia Lucia

Tradizioni culinarie regionali e familiari

Il pranzo di Pasqua rappresenta un’occasione unica per condividere con i propri cari le tradizioni culinarie regionali e familiari. Per ottenere un variegato e succulento menù pasquale vi consigliamo di unire cibi tradizionali e prodotti di stagione come asparagi, carciofi e fragole.
Le ricette che vi proporremo sono state selezionate da Zia Lucia, la nostra cuoca monopolitana che da ben quattordici settimane ci accompagna nella rubrica I Like Food.
La domenica di Pasqua nelle strade di Monopoli c’è un gran fermento: chi va in Chiesa, chi passeggia in piazza tra auguri e abbracci, chi si lascia inebriare dalla brezza marina mista a quella dolce aria primaverile e chi appena sveglio si dirige direttamente a casa di qualche parente per consumare il tipico pranzo pasquale. Lo ammetto, io appartengo a quest’ultima categoria.
Insieme ad amici e parenti ci riuniamo attorno alla tavola di Zia Lucia, per assaporare un menù speciale che si consuma solo il giorno di Pasqua.
A casa di Zia Lucia, quand’era bambina il pranzo pasquale si celebrava ogni anno con la benedizione del banchetto da parte del capo famiglia, il quale impugnando un rametto di palma consacrava la tavola imbandita.
Oramai questo rituale è andato perduto, ma noi ci consoliamo con i manicaretti preparati dalle sapienti mani della nostra zia.
La prima portata è di solito costituita dal “Benedetto”, antipasto pasquale per eccellenza: un grande piatto nel quale sono disposte fette di soppressata, arance, carciofi in pastella e uova sode.Segue la gustosissima pasta al forno con polpette e il tradizionale agnello al forno con lampascioni e patate.Il pasto si conclude con un attimo caffè e una fetta di torta di ricotta e cioccolato.

E con l’augurio di rinascita e cambiamento vi auguriamo una buona Pasqua e un ottimo pranzo!

http://www.foodography.it/

© Riproduzione riservata

Altro in Enogastronomia

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu