24 Settembre 2023 - Ore
Cronaca

San Valentino: quasi due pugliesi su cinque regalano fiori

E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia presso i punti vendita di Campagna Amica dei capoluoghi di provincia

Quasi due pugliesi su 5 (37%) regalano fiori per San Valentino, messaggeri d’amore scelti quasi esclusivamente dagli uomini. E’ quanto emerge dai risultati dell’indagine di Coldiretti Puglia presso i punti vendita di Campagna Amica dei capoluoghi di provincia, dal quale si evidenzia che una minoranza del 10 per cento donerà cioccolatini, il 12 per cento capi di abbigliamento e accessori, il 7 per cento profumi e appena l’1 per cento gioielli, ma il 33% preferisce risparmiare e non regalerà nulla.

Ogni anno i fiori divengono complici di atmosfere e promesse che si rinnovano in occasione della festa degli innamorati. Il tulipano per ‘l’amore perfetto’, il non ti scordar di me per ‘amore sincero’, l’orchidea per ‘passione,  sensualità, bellezza’, la primula per ‘primo amore’.  Messaggera indiscussa di San Valentino resta la rosa: rossa simboleggia ‘l’amore e la passione’, gialla ‘la gelosia e l’infedeltà’ al contempo, bianca ‘castità e purezza’, rosa ‘fascino e dolcezza’, rosa pesca per ‘amore segreto’.

Inaspettatamente, però, l’edizione targata 2016 delle celebrazioni per la festa di cupido vedrà una protagonista d’eccezione che usualmente contraddistingue la festa delle donna a marzo, la mimosa. “Gli alberi sono tutti in fiore – dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – e abbiamo a disposizione da settimane notevoli quantità di prodotto. Probabilmente per la prima volta non avremo mimose per la festa della donna. Colpevole di questa anticipazione colturale il caldo che ha contraddistinto l’autunno e l’inizio di inverno e determinato una precoce maturazione delle produzioni floricole”.

“Donare un fiore ‘Made in Puglia’ – commenta il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – significa anche fare una scelta responsabile che salva il clima dall’inquinamento determinato dalle emissioni di gas serra dovute ai lunghi trasporti che devono subire prodotti importati spesso da Paesi lontani, in cui tra l’altro non sono rispettati i principi base della protezione sociale del lavoro”.

Il comparto dei fiori e delle piante ornamentali ha raggiunto in Puglia i 185 milioni di euro di valore, con un incidenza dell’11,4 percento del valore della produzione regionale su quella nazionale e un numero di fiori recisi ragguardevole, pari a 755.915 pezzi. Per il vivaismo la Puglia è una regione emergente, tanto da contribuire in misura rilevante, negli ultimi dieci anni, alla crescita del comparto nel Mezzogiorno.

© Riproduzione riservata

Altro in Cronaca

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu