Promuovere e amplificare l’attrattività del brand Puglia a livello nazionale. È questo l’obiettivo di “Benvenuti in Puglia”, l’iniziativa che, da alcuni anni, permette porta sulle tv nazionali le tradizioni popolari e le proposte enogastronomiche del territorio pugliese.
Nel corso dell’incontro, oltre a presentare le strategie del progetto, si è discusso degli interventi programmati per il 2017 dall’assessorato al Turismo della Regione Puglia.
L’assessora regionale all’industria turistica, Loredana Capone, ha dichiarato che “abbiamo voluto puntare a far conoscere la Puglia nel profondo, promuovendola ogni giorno dell’anno e da ogni latitudine: dai borghi ai centri storici, all’entroterra, fino alle coste. È straordinario penetrarla, viverla in momenti differenti”. Tuttavia bisogna lavorare ancor di più per destagionalizzare l’offerta turistica: “Destagionalizzare significa incidere sull’occupazione – continua l’assessora – e fare delle nostre bellezze un’industria solida capace di creare indotto e di essere sempre più attrattiva, competitiva. Ma non partiamo da zero. Cominciamo finalmente a raccogliere i frutti di tanto lavoro”.
Nel mese di giungo infatti la regione ha registrato un +6% negli arrivi e un +4% nelle presenze. Continuano a crescere anche le presenze dei turisti stranieri: da gennaio a luglio gli arrivi registrano un registrano + 7% e le presenze +5% rispetto agli stessi mesi del 2015. “La Puglia è un diamante grezzo – ha concluso la Capone – noi vogliamo aiutare gli operatori turistici a generare servizi che preservino e valorizzino questa straordinaria bellezza che è la nostra regione con tutte le sue variegate ricchezze.”
Sull’argomento è intervento anche il presidente della Regione, Michele Emiliano: “Il turismo è il modo attraverso il quale ci presentiamo al mondo – ha spiegato – la modalità con la quale vogliamo vendere prodotti di tutti i tipi, da quelli agroalimentari a quelli scientifici. Ospitare turisti italiani e stranieri non serve solo al numero di posti letto da occupare ma a creare un legame. Ciò non porta esclusivamente al turismo esperienziale ma anche al successo delle altre imprese pugliesi”
Il governatore ha bacchettato il premier Renzi che ha utilizzato l’esempio (sbagliato) delle Isole Baleari per testimoniare come l’accentramento del poter aumenti lo sviluppo turistico di una località: “Le Baleari hanno competenze esclusive – ribatte Emiliano – addirittura lo stato non può incidere sulle politiche turistiche di queste isole. San Nicola, il nostro protettore, ha confuso le idee del presidente del consiglio che in quel momento non aveva dati precisi sulla costituzione spagnola” .
Durante l’incontro sono intervenuti anche Claudio Brachino, direttore di ‘VideoNews’, la testata giornalistica che si occupa di diversi programmi di informazione e approfondimento giornalistico in onda sulle tre più importanti reti generaliste di Mediaset, l’assessore regionale all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia, Gianfranco Lopane, sindaco di Laterza, Domi Ciliberti, presidente di Grotte di Castellana.
© Riproduzione riservata
