Il progetto mira a favorire l’attività degli operatori economici baresi, aderenti all’iniziativa, fornendo loro concreti e pratici strumenti per poter essere più competitivi ed interagire al meglio con la clientela russa.
Le realtà commerciali aderenti (alberghi, esercizi commerciali e ristoranti), avranno a loro disposizione degli spazi pubblicitari nel sito dedicato www.bariclub.ru, in lingua italiana e russa , nonché, all’interno della brochure CLUB AMICI DELLA RUSSIA, completa di pianta della città con relativi punti di interesse e localizzazione dei partner commerciali, che sarà distribuita nella città di Bari ai turisti russi in oltre 10.000 copie e che sarà abbinata ad una tessera VIP CARD che consentirà di usufruire di sconti particolari. Inoltre il progetto prevede di organizzare degli incontri formativi, presso le sedi commerciali, finalizzati all’apprendimento dei contenuti del progetto, dei glossari linguistici per favorire l’approccio con la clientela russa, oltre ad assistenza, consulenza ed aggiornamenti vari su eventi ed iniziative italo russe.
“Il Cesvir – sottolinea il Direttore Generale Rocky Malatesta – ha da sempre proiettato la propria attività verso l’incremento ed il consolidamento dei rapporti economici, culturali, turistici ed istituzionali con i paesi russofoni. Sono convinto che il progetto CLUB AMICI DELLA RUSSIA avrà un esito molto positivo. I tempi sono maturi perché la città di Bari si organizzi per creare un sistema dell’accoglienza serio ed efficace al fine di afferrare appieno l’opportunità offerta dalle migliaia di presenze di turisti russi che ogni anno giungono a Bari per venerare San Nicola e godere delle bellezze della Puglia. Un fenomeno in crescita costante del 50% annuo che merita un’ attenzione ed un impegno straordinario in favore di uno sviluppo dell’economia diffusa dell’intera area metropolitana”.
© Riproduzione riservata