19 Gennaio 2025 - Ore
Ambiente

Bari: sanzioni di 300 euro per la mancata raccolta delle deizioni canine

La delibera sarà approvata nella prossima giunta utile. Decaro: 'Pugno duro contro chi sporca la città'

‘Multe più salate per chi sporca la città. È stata presentata questa mattina dal sindaco Antonio Decaro e dall’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli la delibera, che sarà approvata nella prossima giunta utile, che innalza la sanzione prevista in caso di violazione dell’obbligo di rimozione delle deiezioni canine di cui agli artt. 25 com. 3, 26, com. 5 e 27 del “Regolamento comunale per la tutela dei diritti degli animali” (deliberazione C.C. num. 84/2012). In questo modo i ‘furbetti’ che non raccoglieranno i bisogni dei propri animali a quattro zampe riceveranno sanzioni salatissime. “In questi mesi stiamo lavorando su due livelli – spiega Decaro -: da un lato stiamo mettendo in cantiere grandi operazioni pubbliche sui contenitori cittadini oggetto di riqualificazioni, dall’altro stiamo procedendo con piccoli interventi di manutenzione e cura della nostra città, perché crediamo che se la città continua ad essere sporca e poco vivibile, le operazioni più grandi non saranno credibili o addirittura rischieranno di essere vanificate. Un mese fa abbiamo avviato il progetto Bari per bene per il quale abbiamo deciso di concentrare risorse e sforzi per la pulizia e il decoro urbano partendo dal quartiere Madonella, ma nonostante questo è evidente che i comportamenti sbagliati dei cittadini stentano a cessare o a modificarsi. Per questo, su proposta dell’assessore Piatro Petruzzelli, abbiamo deciso di aumentare l’importo delle sanzioni previste per la mancata rimozione delle deiezioni canine fino a 300 euro. L’amministrazione si assume tutta la responsabilità sull’erogazione dei servizi, che sicuramente devono essere migliorati e intensificati, ma non abbiamo intenzione di lasciare impuniti questi comportamenti e, se l’appello al senso civico non è servito, credo che una sanzione così elevata possa essere utile a modificare i comportamenti sbagliati. Nei prossimi giorni il comune conferirà lo status di ispettore ambientale a 28 operatori dell’AMIU che da quel momento potranno elevare le sanzioni ambientali in presenza di comportamenti errati. In questo modo il personale potrà intervenire anche su altri quartieri della città”. Presente alla conferenza anche Leonardo Rizzi, il cittadino che nei giorni scorsi aveva girato un video segnalando un numero elevato di deiezioni canine per le strade del quartiere Libertà già dalle prime ore del mattino.

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu