In programma domani al CIHEAM Bari (ore 9), il workshop Innovation week: il contributo del Biologico pugliese alle nuove sfide.
L’evento è frutto della collaborazione istituzionale acquisita, negli anni, da Regione Puglia e CIHEAM Bari, che ha portato alla realizzazione del Piano di Innovazione per lo sviluppo e la gestione dell’Osservatorio Regionale sull’Agricoltura Biologica, nonché del sistema integrato Biobank Open Project, in un’ottica di empowerment dell’Amministrazione regionale a favore del settore e dei suoi operatori.
Il seminario, inoltre, rientra nel programma della seconda edizione della Mediterranean Innovation Agrifood Week in corso nel Campus Cosimo Lacirignola del CIHEAM Bari, fino al 16 dicembre.
Come ormai noto, le grandi sfide nazionali ed europee richiedono agli imprenditori e agli innovatori di offrire il proprio contributo alla transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili. Gli attori della filiera del biologico pugliese sono da tempo in azione per dare il proprio apporto attraverso un metodo di coltivazione che, pur formalmente nato 30 anni fa, è sempre al passo con i tempi nell’innovazione di prodotto e di processo garantendo sostenibilità ambientale, economica e sociale a imprese e territori.
In quest’ottica, il workshop regionale è finalizzato ad approfondire il valore e il ruolo strategico dell’agricoltura biologica pugliese nel contesto nazionale per rispondere alle grandi sfide. Lo stesso innovativo piano strategico Green Deal Europeo, in sinergia con gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ha scelto l’agricoltura biologica come valido strumento per favorire la transizione verde compatibile con gli obiettivi delle PMI e il benessere dei consumatori. Obiettivo che si realizzerà anche grazie al raggiungibile traguardo del 25% di superfici coltivate in biologico entro il 2030.
I lavori saranno introdotti e moderati da Gianluigi Cardone, amministratore scientifico del CIHEAM Bari. Seguiranno gli interventi, tra gli altri, di Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari e di Gianluca Nardone, direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia. Per i Bio-Distretti come strumento innovativo nella pianificazione del territorio, parteciperanno Salvatore Basile, presidente I.N.N.E.R. – Rete internazionale dei Bio-distretti, e Mariano Fracchiolla, coordinatore tecnico Bio-Distretto delle Lame (Puglia). Per i sistemi IT interverranno Rossella Titano, dirigente del Servizio Filiere Agricole Sostenibili e Multifunzionalità della Regione Puglia e Giorgio Marti, coordinamento IT Office del CIHEAM Bari. Di innovazioni finalizzate alla conoscenza e ricerca parleranno Luigi Trotta, dirigente della sezione competitività delle Filiere Agroalimentari della Regione Puglia e Ramez Mohamed, ricercatore del CIHEAM Bari. A conclusione dei lavori è prevista la partecipazione dei Partner dei progetti pilota e di attività di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare del biologico, finanziati dalla sottomisura 16.2 del PSR 2014-2020 della Regione Puglia.
Per iscrizioni: https://events.iamb.it/p/event/innoweekbio
© Riproduzione riservata