Creative@Hubs (padiglione 20)
35 espositori appartenenti ai settori Agrifood ed Industria Culturale e Creativa saranno presenti con le loro esperienze e le loro realtà per coinvolgere i visitatori e rafforzare il network del progetto CREATIVE@HUBS.
Ore 17-20 Il ritratto fotografico- Dalla teoria alla pratica della tecnica fotografica. Laboratorio fotografico con Ennio Cusano.
Salone agroalimentare (Padiglione 19)
Ore 10-12; 14-16; 18-20 degustazioni guidate- L’enoteca allestita da AIS Puglia propone tre degustazioni guidate a cura dei sommelier dell’associazione e con la collaborazione dei ragazzi con diverse abilità che hanno seguito il corso di SOMMELIER ASTEMIO.
Ore 18 workshop sul tema Tecnica della degustazione- (come degustare un vino e valutarne la qualità) con degustazione di 3 tipologie di vino.
Ore 13 e ore 17 show-cooking sull’abbinamento cibo-vino sulla base delle preparazioni giornaliere dello chef relativamente alle caratteristiche della tipologia di pesce utilizzato.
Eventi e Spettacoli (gratuiti e compresi nel costo del biglietto)
Ore 21:00 The Best Apulian Djs Summer 2023 evento dedicato ai migliori DJ della scena pugliese che potranno esibirsi con il proprio dj set, accompagnati dai vocalist più in voga dell’estate pugliese 2023.
Durante il giorno spettacoli itineranti di
Mabò Band– band che fa dell’improvvisazione comico-musicale la cifra stilistica di tutta la sua performance. Da oltre 20 anni sui palcoscenici, nelle piazze, nelle TV, la Mabò Band ha partecipato ai maggiori Festival Internazionali di Teatro di Strada ed è una delle StreetBand più conosciute ed affermate d’Europa ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Tra le più recenti affermazioni il 1°premio al Festival Internazionale di Gutersloh in Germania ed il premio della giuria al Festival del Clown di Koblenz.
Il Parco divertimenti per i più piccoli (piazzale 47ovest) è aperto tutta la giornata.
Ore 10-18 Centro Congressi sala 8 Una visione comune per il clima. L’impegno della Regione Puglia- un momento di riflessione comune e di confronto attraverso l’esperienza anche di altre regioni italiane che hanno messo a punto piani di adattamento a scala regionale e con esperti in tema di cambiamenti climatici. Convegno organizzato dalla Regione Puglia.
ore 10-13
Saluti Istituzionali
Gaetano Frulli– Presidente Nuova Fiera del Levante
Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano apre il dibattito con il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin sulle politiche per il contrasto ai cambiamenti climatici.
Modera Mimmo Mazza, vice direttore de “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Interventi di
Anna Grazia Maraschio, Assessore Ambiente Regione Puglia
Paolo Caridi, capo unità della DG CLIMA della Commissione Europea (da remoto)
Al termine del dibattito i Sindaci di Puglia siglano il documento di impegno “Un Patto per il Clima della Regione Puglia” con il Presidente.
Ore 15-18
Durante la sessione pomeridiana verranno distribuiti dei questionari per la raccolta di contributi dalla platea. Introduzione dei lavori per la consultazione pubblica al documento strategico regionale di adattamento ai cambiamenti climatici
- Paolo Garofoli, Direttore Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana
- Serena Scorrano, Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana
Interventi Tecnici:
- Il coordinamento territoriale del patto dei Sindaci in Puglia, Cristina Belloni Polisemia srl
- Opportunità e prospettive per l’implementazione dei PAESC, Andrea Carosi Ufficio europeo del Patto dei Sindaci (da remoto)
- Alessandra Antonini, Comitato delle Regioni di Bruxelles (da remoto)
- Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, Fabiana Baffo, Direzione USSRI- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (da remoto)
- La costruzione della Strategia regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, Giuseppe Maffeis e Luisa Geronimi, Terraria srl
- Nuovi scenari climatici e indicatori per la Regione Puglia, Giovanni Coppini, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
- Il Piano di Adattamento e Mitigazione Climatica per le aree costiere pugliesi: il progetto AdriaClim, Piero Calabrese, Project manager AdriaClim Regione Puglia
- Le linee guida sul Climate Proofing, intervento dell’Autorità di Gestione PR Puglia 21-27 e della Struttura di assistenza tecnica europea JASPERS (da remoto)
- Intervento programmato di ARPA Puglia
- Intervento programmato della Protezione Civile
- Presentazione del ciclo di seminari sui Cambiamenti Climatici, Elio Sannicandro, Direttore di ASSET Puglia
© Riproduzione riservata