27 Aprile 2025 - Ore
Ambiente

Casamassima, record di raccolta differenziata: raggiunto il 78,21% in due mesi

Sono in corso interventi di risanamento del territorio in area extraurbana per rimuovere i rifiuti abbandonati

A Casamassima è record differenziata. In due mesi il Comune raggiunge quota stabile del 78,21%. La differenziata è stata avviata con l’innovativo sistema del porta a porta il 23 gennaio scorso, non prima però di una lunga fase formativa e informativa per i cittadini caratterizzata da incontri pubblici per utenze domestiche e non domestiche, e la consegna dei kit. La partenza è stata scaglionata in tre settimane e oggi, a due mesi pieni dal suo avvio, i risultati sono ottimi. La percentuale della differenziata ottenuta con il servizio di raccolta porta a porta si è stabilizzata al 78,21%, con dei picchi superiori all’80% nel mese di febbraio.

Rispetto al mese di marzo 2016, a marzo di quest’anno si rilevano i seguenti dati mensili: la raccolta differenziata passa dal 5,58% al 78,21%, il rifiuto indifferenziato conferito in discarica scende dalle 667 tonnellate dello scorso anno alle 107 tonnellate del 2017, la carta e il cartone passano da 16 a 63 tonnellate; il vetro passa da 7 a 37 tonnellate; la plastica e i metalli da 5 a 54 tonnellate e la frazione umida organica prima inesistente passa da 0 a 195 tonnellate. Inoltre sono state introdotte raccolte e valorizzazioni innovative come il recupero del materiale da spazzamento per 26 tonnellate e la produzione pro capite di rifiuti giornaliera è scesa da da 1,15 kg pro capite a 0,80 kg per ciascun cittadino casamassimese.

“Il dato di raccolta differenziata assume ancora maggiore rilievo rispetto agli altri comuni se si pensa che da contratto, nel caso di indisponibilità del centro comunale di raccolta, l’obiettivo di raccolta differenziata da raggiungere è del 50% per il primo anno e sale al 60% per gli anni successivi – commenta l’ing. Francesco Causo, consulente tecnico per le fasi di startup della raccolta differenziata per la Cogeir -. Pertanto possiamo dire che la Cogeir ha ampiamente superato tutti gli obiettivi previsti e che, dal confronto con gli altri comuni pugliesi che hanno ottenuto risultati di eccellenza e dai dati raccolti quotidianamente, dalla lettura degli Rfid di buste e bidoncini stiamo ottenendo dati utili per migliorare ancora i risultati.”

Inoltre, in accordo con l’amministrazione, sono in corso interventi di risanamento del territorio in area extraurbana per rimuovere i rifiuti abbandonati. Nel solo mese di febbraio si è provveduto a risanare siti per 16.300 kg. Ad oggi sono circa una ventina le sanzioni elevate dal personale preposto, per un importo medio di 200 euro per ciascuna di esse.

“Dopo una prima fase in cui è stato sviluppato il nuovo servizio di spazzamento e igiene urbana siamo passati ora all’ottimizzazione della raccolta differenziata – spiega Enzo Francavilla, presidente di Cogeir -.Grazie al lavoro comune con il Sindaco, l’amministrazione comunale e l’ufficio della Polizia Municipale siamo riusciti a rendere minimi i disagi legati all’introduzione del nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta spinta. Ma non solo. I meriti di questi successi vanno anche ai cittadini che si stanno impegnando e adeguando al nuovo sistema in modo intelligente e propositivo. Un passaggio doveroso di ringraziamento va poi agli operatori – conclude -. Abbiamo assorbito tutto il personale dipendente a tempo indeterminato proveniente dalla precedente gestione, come previsto dal disciplinare id gara e lo abbiamo formato per la nuova raccolta e gli operatori si stanno distinguendo per il lavoro sul territorio. Il risultato di questa sinergia è una raccolta differenziata record che sfiora l’80% e una città certamente più pulita e decorosa rispetto al recente passato”.

Intanto si stanno avviando a conclusione le attività di sensibilizzazione nelle scuole e si stanno avviando le attività di comunicazione per il periodo primaverile che prevedono interventi finalizzati a raggiungere ulteriori obiettivi di raccolta differenziata, mentre sono al vaglio apposite attività correttive per far fronte alla indisponibilità del Centro Comunale di Raccolta che è oggetto di richiesta di finanziamento alla Regione Puglia,

 

LE ANOMALIE E LE DIFFORMITÀ RISCONTRATE

Grazie al sistema innovativo di registrazione dei dati in tempo reale, è possibile anche risalire alla geocodifica delle anomalie di conferimento e alla loro tipologia: dal conferimento nel giorno sbagliato all’inserimento di elementi di impurità nella raccolta quotidiana, ad esempio inserire la plastica nell’organico. Grazie al sistema di registrazione e monitoraggio informatizzato è inoltre possibile predisporre anche un report giornaliero di conferimento per ogni singola utenza e avviare anche il monitoraggio indiretto del territorio. Procedono inoltre le operazioni che l’amministrazione comunale ha attivato per stanare chi sporca o abbandona rifiuti al ciglio della strada.

 

LE REGOLE PER IL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI

I mastelli e i carrellati devono essere esposti secondo il calendario ricevuto unitamente al kit per la raccolta differenziata, a seconda della zona di residenza. I contenitori andranno esposti su suolo pubblico, al di fuori delle abitazioni o degli esercizi commerciali, dalle ore 21.00 del giorno precedente al ritiro alle ore 05.00 del giorno del ritiro (utenza domestica e non domestica). Gli incaricati passeranno per il ritiro dalle 06.00  in poi. Per legge gli operatori non possono introdursi nella proprietà privata. Gli abiti e gli indumenti usati si ritirano il primo venerdì di ogni mese. Il ritiro dell’olio esausto è previsto il primo e il terzo giovedì di ogni mese. I cittadini di Casamassima hanno a disposizione anche un infopoint permanente negli uffici del Comune (aperto il martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30). Per il ritiro degli ingombranti e degli sfalci di potatura è previsto un servizio apposito ogni giovedì della settimana, previa prenotazione al numero verde 800.405.633 o all’indirizzo mail casamassima@aroba5.it o con un messaggio whatsapp al numero 3884508306.

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu