doL’obiettivo della prima edizione del Premio “Storie di donne”, è quello di celebrare le donne di Puglia, cuore e motore non solo del nucleo familiare, ma inserite a pieno titolo nelle diverse sfaccettature della realtà economica della nostra regione.
Donne solide e forti come gli ulivi della nostra terra, capaci di costruire il futuro, pur restando saldamente ancorate a quelle che sono le nostre tradizioni e le nostre radici.
L’iniziativa è stata promossa dalla Sig.ra Maria Wanda Valente, imprenditrice barese nel settore sanitario, coadiuvata nell’organizzazione dalla giornalista del TgNorba24 Daniela Mazzacane.
“E’ un’idea che accarezzavo da tempo – racconta la Sig.ra Valente – e che ho voluto studiare attentamente, in ogni dettaglio prima di attuarlo.”
Il premio è stato intitolato alla Prof.ssa Annamaria Fantasia, moglie del Presidente del Gruppo Norba, Ing. Luca Montrone, scomparsa nel 2012. Primogenita del Prof. Matteo Fantasia, storico Presidente della Provincia di Bari.
Annamaria Fantasia si è laureata all’Università di Bari in Lettere moderne, materia che ha insegnato nelle scuole medie di Putignano e Conversano.
Educatrice appassionata, aveva grande attenzione per i giovani, che ha formato con amore e dedizione.
Il Premio “Storie di donne”, dedicato all’approfondimento delle tematiche relative all’analisi e alla valorizzazione della donna nel mondo del lavoro, dell’impresa e della famiglia, ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Bari.
“Ho voluto premiare quelle donne che al lavoro d’impresa, al sociale ed alla famiglia, hanno dedicato con tenacia e lungimiranza risorse, energia e passione – dice ancora Maria Wanda Valente”.
Di rilievo la lista delle prescelte.
Per il settore Medicina la Prof.ssa Diana Conte Camerino, Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento del Farmaco presso l’Università degli Studi A. Moro di Bari, la Prof.ssa Achiropita Lepera (Responsabile regionale della sede di Ginecologia dell’Università di Bari), la Prof.ssa Angela Racanelli (Libero Docente di Radiologia), la Dott.ssa Rosalba Dentamaro (Responsabile del servizio di Senologia oncologica dell’Istituto Giovanni Paolo II° di Bari).
Nella Ricerca Paola Cafforio, Alessandra Mangia e Maria Jole Natalicchio.
Per lo Sport la biscegliese Elena Di Liddo, campionessa italiana di nuoto.
Per l’Imprenditoria Marisa Lisi Melpignano di Masseria San Domenico, Clelia Consonni di Tenuta Monacelle e Anna Lisi di Masseria Selva.
Nell’ambito del Giornalismo riconoscimento a Mariella Milani (attualmente Presidente del Consorzio di Torre Guaceto, dopo la lunga esperienza in Rai a Costume e Società) e Stefania Rotolo (volto storico di Telenorba e responsabile della redazione romana di TgNorba24).
Nel settore Cultura e Spettacolo premio all’attrice e regista teatrale Paola Martelli che opera nella formazione dei nostri ragazzi, nonchè all’ideatrice dell’evento polignanese “Il libro possibile”, Rosella Santoro.
Per le Istituzioni ritirerà il riconoscimento la Dott.ssa Letizia La Selva, Primo dirigente della Polizia di Stato, Dirigente compartimento Polizia Postale Regione Puglia.
Tra le Fondazioni, prescelta l’Opera SS. Medici Cosma e Damiano di Bitonto, per la cura amorevole dei malati terminali.
© Riproduzione riservata