L’attività di animazione territoriale e formazione su virtual tools relativi al progetto Cross the gap. Accessibility for Social and Cultural Inclusion, finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020, sbarca a Bari, in Fiera del Levante.
Il servizio di animazione culturale consiste nell’ideazione, realizzazione e gestione di trenta giornate di formazione per le associazioni del territorio di Bitonto che si occupano di disabilità cui rivolgere adeguata formazione sui contenuti del progetto, sulla fruizione museale e del patrimonio culturale con un particolare focus sulla accessibilità.
Attraverso strumentazione hardware (visori stereoscopici del tipo HTC Vive pro 2,0) dotata di software per la visualizzazione tridimensionale, gli utenti potranno accedere ad una realtà immersiva che restituirà i beni culturali della città di Bitonto “ripresi” da un punto di vista non accessibile a tutti: parliamo del fossato del Torrione, di Piazza Cavour con le parti sommitali della chiesa di san Gaetano e del Palazzo Sylos-Calò, del fondo di Lama Balice ripreso dalle mura normanno-sveve, del Soccorpo della Cattedrale.
Il progetto è stato presentato anche a Bari, in Fiera del Levante, con un open day dedicato alle assoziazioni di diversabili, ospiti dello stand del Biodistretto delle Lame.
Hanno aderito le Associazioni: Rete Road, Bitonto; Anatroccolo, Bitonto; ANPIS, Deliceto Troia Latiano; Anthropos, Giovinazzo.
© Riproduzione riservata