Si terrà oggi alle 19, presso il Fortino di Sant’Antonio, l’inaugurazione della mostra ‘Lezioni americane’ (six+one) – Omaggio a Italo Calvino a cura Gruppo REC, che durerà dall’ 11 al 18 settembre con i seguenti orari: 10,30-13,00 / 18,00-21,00.
La mostra sarà presentata dalla giornalista Annamaria Minunno. Durante l’inaugurazione l’attrice e regista Paola Martelli leggerà alcuni brani tratti dal libro “Lezioni americane” di Italo Calvino. Il collettivo di artisti del gruppo REC Mimmo e Francesco Avellis, Natalia Bartoli, Alessandra Lama con Vincenzo Chiatante, Angela Rapio e Domenico Sforza, si ispira ai contenuti delle “Lezioni Americane – Sei proposte per il nuovo millennio”. Si tratta di un ciclo di sei conferenze che Calvino avrebbe dovuto tenere presso l’Università ad Harvard nel 1985.
Le lezioni sviluppano le seguenti tematiche: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità e Consistency (mai completata). Queste proposte individuate da Calvino per il prossimo millennio, prendono forma visuale nell’immaginazione artistica della ricerca del collettivo REC. L’allestimento site-specific utilizza telai di legno a forma di libro aperto, in cui ogni artista elabora concettualmente una propria visione plurima e sfaccettata del mondo; le possibili letture semantiche delle lezioni calviniane. Questa mostra sulle “Lezioni americane” rappresenta un ulteriore progetto avente come filo conduttore l’opera di Calvino. Negli ultimi anni l’impegno si è concretizzato con le seguenti esposizioni temporanee: “Le citta’ invisibili“ al Festival di Musica Contemporanea “Urticanti” S. Teresa dei Maschi a Bari, “Tra/Le citta’ invisibili“ al Castello di
Sannicandro di Bari, “Ti con zero” alla Galleria Forma4 di Bari. REC Ricerca Estetica Contemporanea collettivo d’artisti nato a Bari nel 2012. Dal suo esordio si compone di artisti che usano linguaggi eterogenei per convergere su tematiche estetiche legate alla contemporaneità e si arricchisce nei vari progetti della collaborazione con altri artisti. Usa l’ironia come strumento di scardinamento dei luoghi comuni.
© Riproduzione riservata