25 Marzo 2023 - Ore
Cultura e Spettacolo

‘Il Libro Possibile’, edizione record: oltre 120mila persone al Festival di Polignano a mare

La prossima iniziativa sarà la mostra dedicata all’esponente simbolo del dadaismo Man Ray, in programma a partire da sabato 15 luglio all’interno del Castello di Conversano

Numeri alla mano, il 2017 è l’anno dei record: oltre 120mila persone hanno invaso Polignano a Mare per partecipare alla XVI edizione del Festival “Il libro possibile”. Nelle quattro serate oltre 130 presentazioni, lectio magistralis e dibattiti. Duplice la chiave del successo: l’ampio parterre di ospiti (280 personalità del mondo dell’informazione, dello spettacolo, della letteratura, della poesia e della medicina) e la capacità di offrire analisi sull’attualità avendo al centro l’uomo. Il tema cardine di quest’anno è stato ‘L’uomo infinito’.

Un fil rouge che richiama la prossima iniziativa lanciata dal Libro Possibile: la mostra dedicata all’esponente simbolo del dadaismo Man Ray, in programma a partire da sabato 15 luglio all’interno del Castello di Conversano. 

Il Libro Possibile ha animato quattro piazze del centro storico (piazza dell’Orologio, vico Porto Raguseo, via Mulini e Balconata Santa Candida) e la ‘nuova’ piazza Aldo Moro, dove è stato installato il palcoscenico centrale della kermesse.  “La scelta di spostare gli incontri delle figure più istituzionali in un’area più grande è stata vincente – commenta la direttrice artistica del Libro Possibile Rosella Santoro -, perché ha permesso una più libera circolazione del pubblico, che ha potuto muoversi con facilità da una piazza all’altra”.

“La macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione – spiega il presidente dell’associazione culturale Artes Gianluca Loliva – soprattutto nel garantire la sicurezza sia per le importanti personalità intervenute, che per i tanti spettatori che hanno scelto Polignano come meta delle loro serate”.

“Si è conclusa con un grande successo di pubblico la XVI edizione de Il Libro Possibile – spiega il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano -. Noi, qui in Puglia, grazie anche alla feconda collaborazione con i Comuni, le Associazioni e con tante eccellenti realtà culturali, stiamo cercando di capovolgere, in maniera radicale, il paradigma generale che induce a pensare che i temi della cultura, siano inattuali o che perdano di centralità. La cultura è uno strumento a cui continueremo a dedicare le nostre risorse. Pensiamo che l’economia della creatività sia una cosa seria in grado di alimentare obiettivi quali lo sviluppo qualitativo del territorio, la civilizzazione delle relazioni sociali e un vero e proprio comparto produttivo, dinamico e competitivo. Soprattutto, noi coltiviamo una consapevolezza: quella di credere che una civiltà colta, allevata al gusto e alla conoscenza, sarà più capace di comprendere il mondo, più attratta dalle novità, più capace di innovare e creare il cambiamento necessario a costruire un futuro migliore del presente. Per questo, permettetemi di ringraziare pubblicamente tutti coloro che si sono spesi con tanto entusiasmo alla buona riuscita del Festival Il Libro Possibile”.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu