6 Giugno 2023 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Scuole superiori a lezione di educazione digitale con ‘Condivido’, il manifesto della comunicazione non ostile

L'iniziativa è stata presentata dalla community Parole O_Stili in collaborazione con il Miur

Parole O_Stili, la prima community in Italia contro la violenza nelle parole, ha presentato “Condivido – Il Manifesto della comunicazione non ostile nelle scuole”, un evento di sensibilizzazione realizzato in partnership con MIUR, Università Cattolica del Sacro Cuore, UniCredit, Gruppo Newton e SpazioUAU per contrastare l’utilizzo e la diffusione di linguaggi ostili.

 

L’evento, aperto gratuitamente a docenti e studenti delle scuole superiori, si svolgerà il 15 maggio dalle ore 10 alle ore 11:30 in contemporanea tra l’UniCredit Pavilion di Milano, l’Università degli studi di Trieste, l’auditorium Gervasio di Matera e la Fiera di Cagliari grazie al supporto di Fondazione Matera 2019, Regione Friuli-Venezia Giulia, Università degli studi di Trieste e Regione Autonoma della Sardegna. Al centro dell’evento ci sarà il Manifesto della comunicazione non ostile, una carta che raccoglie i 10 princìpi proposti e votati dalla Rete negli scorsi mesi per ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi che si propagano facilmente in Rete. La carta, che è stata presentata lo scorso febbraio alla presenza della Presidente della Camera Laura Boldrini e di oltre 500 giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer è stata subito adottata in molte scuole italiane da docenti e genitori.

 

Un virus positivo che Condivido vuole alimentare grazie alla partecipazione della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e dei tanti personaggi pubblici che hanno scelto di intervenire contro la violenza nelle parole, tra cui Paolo Ruffini, le cantanti Chiara Galiazzo e Lodovica Comello, un calciatore dell’AC Milan, il sito satirico Lercio e il direttore di Fanpage Francesco Piccinini. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming a tutte le scuole interessate. Per assistere alla diretta streaming gratuita, i docenti dovranno registrare la propria classe sul sito web dell’iniziativa (www.paroleostili.com/condivido). Durante l’evento sarà chiesto a tutti i partecipanti di interagire in tempo reale con i relatori, attraverso la Web App che sarà indicata dall’organizzatore.

 

Per introdurre l’argomento e preparare gli studenti all’incontro, i docenti potranno inoltre scaricare dal sito web di Parole O_Stili alcuni materiali didattici utili a sviluppare un dibattito a lezione. Rosy Russo, ideatrice di Parole O_Stili, ha commentato: “Questo evento nasce dal desiderio di mostrare ai giovani che un altro modo di stare in Rete è possibile. Perché ci sia un vero cambiamento è importante proporre dei modelli positivi, anche con leggerezza, come proveremo a fare noi con il contributo di tutti i partner e i personaggi pubblici che credono in questo progetto. La diffusione che ha avuto il Manifesto nelle sue prime settimane di vita dimostra che c’è una grande voglia di reagire ai linguaggi ostili che inquinano le relazioni e la Rete”.

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu