La Promozione del brand Puglia sotto i riflettori per il terzo incontro di lavoro del Piano Strategico del Turismo che si terrà domani a Fasano, presso Borgo Egnazia, sotto la supervisione del Commissario Paolo Verri e del Responsabile del Piano Luca Scandale, presidente del tavolo il prof. Antonio Maizza, di Unisalento, coordinatori di Pugliapromozione, Alfredo de Liguori e Irenella Sardone. “E’ il momento giusto per la riflessione comune sul lavoro svolto sul brand con tutti gli operatori del settore – commenta il Commissario di Pugliapromozione, Paolo Verri – la crescita continua dei flussi dall’estero (quest’anno + 10%) e le centinaia di testate internazionali, fra cui Lonely Planet, New York Times, National Geographic, BBC, The Guardian, che raccontano le meraviglie della Puglia ai lettori di tutto il mondo dimostrano che la Puglia ha raggiunto i maggiori mercati internazionali con una strategia di comunicazione multimedia, attraverso le campagne on e off line, i road show nelle capitali europee, il product placement in film ed eventi internazionali. La società di ricerca SWG ha stimato più di 40 milioni di contatti, in Italia e all’estero, grazie alle attività di promozione messe in atto tra il 2014 e 2015 dall’Agenzia Pugliapromozione. Tutto ciò non è avvenuto per caso, ma è stato il frutto di un duro lavoro iniziato dieci anni fa. Questo è il momento di una ulteriore svolta verso la promo-commercializzazione ed una strategia ancora più mirata nell’uso del mobile e dei social”.
I diversi piani di comunicazione integrata realizzati negli anni, a partire dal 2005 e intensificatisi con la nascita dell’Agenzia Pugliapromozione,hanno disegnato una parabola ascendente sulla notorietà del brand. Il lancio di #WeAreinPuglia è stato sicuramente il punto di svolta: l’hashtag, usato come claim della campagna internazionale, è diventato patrimonio di tutta la comunità del turismo pugliese, un vero fenomeno sociale che ha permesso di amplificare le diverse azioni di comunicazione sfruttando il senso di appartenenza di tutti i pugliesi; gli utenti hanno rilanciato e rilanciano la promozione raccontando la destinazione sui canali social, moltiplicando i diversi messaggi e permettendo il raggiungimento di numeri straordinari. Oggi Pugliapromozione sostiene il marketing business to business fra gli operatori, promuove il brand Puglia nei mercati internazionali e realizza progetti di valorizzazione e qualificazione dei prodotti turistici territoriali regionali.
La sfida più difficile adesso passa dalla organizzazione del territorio e dei suoi diversi prodotti turistici tematici e territoriali per permettere ai diversi viaggiatori (giovani, famiglie, anziani, disabili, sportivi, ecc.) di soddisfare e superare le loro aspettative. Le azioni da mettere in campo per mantenere alto il posizionamento raggiunto dal brand Puglia vanno nella direzione di una sempre maggiore integrazione tra le azioni pubbliche e quelle delle imprese del comparto turistico, supportando la commercializzazione sui diversi segmenti di mercato in Italia e all’estero. Per realizzare iniziative di engagement con i grandi intermediari di flussi turistici (compagnie aeree, charter operator, grandi operatori dell’intermediazione) è necessario creare nuovi strumenti per l’attrazione di investimenti fornendo opportunità per la realizzazione di azioni di co-marketing. A livello di comunicazione, il trend evolutivo è quello di puntare sempre più all’integrazione tra media in una logica di content marketing, facendo emergere dal basso la generazione di contenuti e coinvolgendo i diversi attori locali e con l’utilizzo sempre più massivo di tecnologie mobile. Saranno questi i temi principali in discussione domani a Fasano.
Questo sulla Promozione è il terzo appuntamento del giro dei tavoli di discussione sui sei temi scelti, Accoglienza, Innovazione, Promozione, Infrastrutture, Formazione e Prodotto che si snoderà con due incontri a settimana fino al mese di giugno e porterà a consegnare a luglio il piano al ministro Dario Franceschini.
Il primo incontro è stato a Brindisi 5 Aprile, sul tema “Infrastrutture”, con l’Amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno, presidente del tavolo e Nica Mastronardi, coordinatrice; il secondo è stato a Gallipoli su tema del Prodotto, presidente l’imprenditore Aldo Melpignano e tre coordinatori Stefania Mandurino per la sezione Cultura, Rocky Malatesta per i mercati esteri e Marylina De Sario per il Mice.
Prossimo incontro giovedì 14 aprile a Foggia, Auditorium Santa Chiara, sul tema Formazione, coordinato da Carlo Bosna e presieduto dal prof. Giulio Volpe.Durante i tavoli di lavoro viene somministrato ai partecipanti il questionario “Easy Servqual – Tra soddisfazione e aspettative”, realizzato dall’Osservatorio di Pugliapromozione in collaborazione con il Comitato di coordinamento del Piano strategico, volto a quantificare e classificare le priorità di intervento della prossima programmazione, oltre che a valutare la condizione attuale di ciascun servizio turistico.
© Riproduzione riservata