Formentera, isola dal sapore bohemienne e da sempre meta prediletta di numerosi vip, racchiude in sé un mix di elementi che la rendono unica nel suo genere. Libertina di giorno ma anche sofisticata e chic di sera, la più piccola delle Baleari non smette di stupire anche chi la frequenta da anni.
Le sue spiagge incontaminate ed i tramonti rosso fuoco sono solo alcuni degli innumerevoli pregi di questo fazzoletto di terra. Se state già pensando alle prossime vacanze estive, sappiate che è questo il momento giusto per prenotare. L’ampia disponibilità di voli per Ibiza e di case a Formentera in affitto vi permetteranno di risparmiare tempo e denaro una volta approdati sull’isola.
Ma cosa c’è da fare su questa terra tanto decantata? Innanzitutto visitare le sue spiagge: lambite da acque cristalline non potrete fare a meno di innamorarvene. Tra le più famose troviamo Ses Illetes e Levante, entrambe appartenenti al Parque Naturale di Ses Salines e situate nell’area nord di Formentera.
Per chi invece cerca qualcosa di più hippy, le calette che si sviluppano nell’area di Migjorn sono uno dei punti migliori per praticare naturismo e riconciliarsi con madre natura. Es Pujols invece, è un piccolo centro turistico dove è presente sia una bella spiaggia ma anche numerosi bar e ristoranti.
Oltre ai lunghi bagni di sole però, Formentera è un ottimo posto dove praticare nordic walking o fare lunghe pedalate in sella ad una bicicletta. Grazie ai suoi 32 percorsi verdi, ovvero sentieri di varia difficoltà ideati dal Consell Insular, è possibile esplorarla in lungo e in largo.
Quando il sole diventa meno torrido, per esempio, il cammino che parte dal piccolo villaggio di pescatori di Es Calò ed arriva fino al centro abitato di La Mola, vi permetterà di apprezzare l’isola da punti di vista inediti. Sviluppandosi in salita, questo sentiero chiamato anche Cammino Romano, offre vedute degne di una cartolina. Armatevi dunque di cellulare per le vostre fotografie più belle e non resterete delusi.
Per chi invece è amante della bicicletta, facilmente noleggiabile online oppur in loco presso uno dei tanti motorent che le affitta, la strada che collega il porto di La Savina ad Es Pujols permette di ammirare le famose saline di Formentera. Per apprezzare questo percorso però, il momento ideale è sicuramente quello della “golden hour”, ovvero subito prima del tramonto: grazie ai vari giochi di luce le saline vi appariranno completamente rosa.
Ed è proprio l’avvicinarsi della sera che trasforma Formentera in un grande set fotografico: ammirare il sole che dolcemente si immerge nel mare è uno degli spettacoli più attesi sull’isola.
Tra le location migliori per godere di tale momento, sicuramente Cap de Barbaria la fa da padrone. Grazie al suo orientamento ad ovest ed una visuale completamente sgombra da ostacoli, questo luogo magico vi regalerà sensazioni uniche. Cap de Barbaria inoltre, ospita anche uno dei tre famosi fari di Formentera, non visitabile al suo interno, ma comunque ricco di fascino per la storia che lo accompagna.
Se Cap de Barbaria è un po’ fuori mano rispetto alla spiaggia in cui vi troverete, potrete optare per raggiungere il porto di La Savina e precisamente il chiringuito Sa Sequi. Questo storico locale, situato sulla spiaggia di Es Cavall d’En Borras, è perfetto per ammirare un fantastico tramonto sorseggiando un cocktail o una birra ghiacciata. Nella zona di Migjorn invece, attardarsi sulla spiaggia nei pressi del celebre Piratabus, è consigliato per chi cerca di godersi gli ultimi raggi di sole lontano dal caos e dalla folla di turisti.
Quando però arriva la sera a Formentera, è il momento di pensare alla cena e al divertimento. Anche se non vivace come la vicina Ibiza, che dista solo 30 minuti di traghetto, sull’isola si possono trovare numerosi ristoranti dove trascorrere piacevoli serate.
Se vi troverete in vacanza durante l’alta stagione, ricordatevi che la prenotazione è praticamente obbligatoria nella maggior parte dei ristoranti. Soprattutto i locali più esclusivi come Chezz Gerdi a Es Pujols o A Mi Manera vicino Cala Saona spesso vengono prenotati con settimane di anticipo.
Infine, oltre al mare e alla movida serale, non fatevi scappare il piccolo museo etnografico nel centro abitato di Sant Francesc Xavier e il nuovissimo museo al piano terra del faro di La Mola. Il primo, raccoglie una serie di oggetti antichi legati soprattutto al mondo contadino. Infatti, non tutti sanno che Formentera, prima dell’avvento del turismo, fondava la propria ricchezza sulla coltivazione del grano, tanto che, il nome antico dell’isola era proprio “Frumentaria”.
L’altro museo, dedicato al mare e presente nel faro di La Mola, esattamente dove un tempo viveva il guardiano, è stato inaugurato recentemente ovvero nel 2019. Si propone anche come spazio espositivo e location per eventi per la popolazione dell’isola. Visitarlo è importante per conoscere alcune dinamiche che non appartengono alla vita quotidiana di chi, per esempio, vive nelle città. Entrambi questi luoghi, ricchi di storia, vi permetteranno di scoprire qualcosa di speciale su questa terra tanto amata e dal sapore quasi mitologico.
Formentera offre una varietà di esperienze che mutano anche con il periodo dell’anno in cui la visiterete. Se l’estate è il momento migliore per lunghi bagni nelle sue acque cristalline, la primavera e l’autunno sono i periodi adatti per assaporarla con calma, senza il caos dell’alta stagione.
Anche l’inverno, seppur sia la stagione in cui l’isola è meno frequentata, regala temperature miti ed una pace che solo alcuni luoghi remoti sono in grado di trasmettere.
Se vi affascina scoprire quest’isola così rinomata, non vi resta che prenotare il biglietto aereo ed organizzare la vostra prossima vacanza. Formentera con i suoi mille volti saprà condurvi là dove non avreste mai pensato di spingervi.
© Riproduzione riservata