Il progetto SAC «Mari tra le mura: nel blu dipinto di Puglia» è un piano di azione finanziato dalla Regione Puglia e sviluppato con l’assistenza tecnica del Teatro Pubblico Pugliese e della Fondazione Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali, finalizzato a creare una rete locale di servizi integrati del territorio. I 4 comuni di Conversano (capofila), Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano formano un quadrilatero perfetto accomunato da un territorio che vede protagonisti due elementi naturali, la pietra e l’acqua, da cui partire per realizzare tutta una serie di attività mirate a valorizzare le risorse naturali e culturali per il turismo attraverso una fruizione “lenta” dei luoghi.
Il progetto prevede due macrointerventi: “l’Ecometrò” e “Contemporaneamente”, all’interno dei quali sono previste numerose azioni di infrastrutturazione ed implementazione delle competenze.
Una di queste azioni “VUOLSI COSÌ COLÀ” vuole offrire ai turisti un approccio innovativo al territorio, offrendo un servizio di guide turistiche “NARRANTI”, capaci di animare i percorsi di visita ed accompagnare questi ultimi con narrazioni sotto forma di racconto, di animazione artistica e culturale attraverso piccole rappresentazioni sceniche.
Quest’azione è a sua volta suddivisa in tre lotti; il primo “CREAZIONE DEI TESTI, DEI COSTUMI E DELLE SCENE”, prevede la stesura di 100 storie inedite, racconti raccolti da 4 abili scrittori, quali Michele Santeramo, Michele Bia, Francesco Niccolini e Carlo D’Amicis, per i vicoli ed i luoghi di maggior interesse storico-culturale di ciascuna delle 4 città, che racconteranno di questi luoghi come nessuno mai prima aveva saputo fare.
I racconti saranno utilizzati da guide turistiche che, formate attraverso un laboratorio di Interpretazione e Recitazione previsto nel secondo lotto “CREAZIONE DELLA GUIDA TURISTICA NARRATIVA”, indossando vesti appartenenti alla tradizione locale, si caleranno in personaggi fuori dal tempo per proiettare il turista in mondi incantati, dandogli una nuova diversa ammaliante percezione del territorio.
Il terzo lotto “CREAZIONE D’IMPRESA” è finalizzato alla realizzazione di un laboratorio di 100 ore sul mercato del turismo in Puglia e sulle materie previste per l’ottenimento del titolo di Guida Turistica secondo la normativa vigente.
Con il Progetto SAC si vuole dare il giusto risalto ai beni rientranti nel Comune di Rutigliano, dai tesori naturalistici di Lama San Giorgio e dell’Annunziata, alle gemme architettoniche della Torre Normanna, alla Collegiata Santa Maria e San Nicola e ai simboli della cultura rutiglianese come il Museo dei fischietti di terracotta, il Museo archeologico, la biblioteca, l’archivio storico, i quali, attraverso una nuova modalità di fruizione, saranno messi in rete con i beni degli altri comuni del SAC, e adeguatamente comunicati e valorizzati per i rutiglianesi e per i turisti che vengono da fuori.
Lo scrittore Michele Santeramo ha condotto il laboratorio di scrittura nella città di Rutigliano, orientato ad individuare e scrivere 25 storie che raccontassero di Rutigliano e delle sue bellezze. Il Maestro Santeramo ha condiviso il suo metodo di lavoro con 5 collaboratori del posto che lo hanno coaudiuvato nella raccolta del materiale, nella conduzione di interviste alla gente comune di Rutigliano, nell’individuazione delle storie, attingendo direttamente al sapere e alle tradizioni della comunità. Ogni storia si svolge in un preciso luogo di Rutigliano tra quelli individuati dal Progetto SAC come principalmente da valorizzare. Sono stati, quindi, effettuati sopralluoghi e approfondimenti sulla storia dei vari beni naturali, artistici e culturali, oltre che sulle vicende ed eventi di cui sono stati contenitori e testimoni.
© Riproduzione riservata