20 Marzo 2023 - Ore
Enogastronomia

Natale 2016, nelle Cantine Claudio Quarta la vigilia di Santa Lucia si trascorre con i vini delle feste

Appuntamento domenica 11 dicembre per una giornata speciale rivolta a turisti e winelovers, all'insegna delle tradizioni, dei sapori, dei territori e, naturalmente, dei grandi vini

La vigilia di Santa Lucia per assaporare il clima natalizio e degustare i vini delle feste. E’ Cantine aperte a Natale, l’iniziativa del Movimento Turismo del Vino, che approda nelle due cantine salentine di Claudio Quarta Vignaiolo, Moros a Guagnano e Tenute Eméra a Lizzano.
Appuntamento domenica 11 dicembre per una giornata speciale rivolta a turisti e winelovers, all’insegna delle tradizioni, dei sapori, dei territori e, naturalmente, dei grandi vini.
Si parte la mattina con Tenute Eméra la bellissima cantina ipogea col tetto in prato realizzata sul fianco di un’antica masseria rurale ristrutturata, nella campagna tarantina di Lizzano che si affaccia sul mare. Dalle ore 10 sino alle ore 15 si potranno degustare il QU.ALE il primo vino democratico e altre selezioni della cantina, visitare l’incantevole bottaia, il ciclo di produzione, i vigneti intorno alla masseria e scaldarsi al grande camino della stalla, oggi sala degustazioni. Alle ore 12.00 Alessandra Quarta e lo staff di cantina guideranno la scoperta dei migliori vini Claudio Quarta Vignaiolo per seguire con il “pranzo della contadina” (€15, gradita prenotazione – fino ad esaurimento disponibilità).  I winelovers potranno essere accompagnati per gruppi al “Casino Nitti” per ammirare le tenute con i vigneti e gli antichi palmenti del Cinquecento.

 

In serata l’appuntamento è a Guagnano a Cantina Moros, luogo perfetto per un incontro fra culture diverse, con un’atmosfera intima e raffinata, per un viaggio a bordo di un immaginario tappeto volante. “Moros/Contaminazioni” è il particolare tema di Cantine Aperte che a partire dalle 17 aprirà le porte della splendida cantina, accendendo il camino e le luci della bottaia, che si potrà visitare insieme ai pregiati reperti del Museo del Simposio. 

Durante la serata, Alessandra Quarta presenterà i vini in degustazione tra cui Sud del Sud, emblema enologico della convivenza salentina fra culture diverse, che Claudio Quarta ha racchiuso in un rosso blend di vitigni autoctoni e internazionali, sugellato dall’etichetta di Ercole Pignatelli, maestro contemporaneo della contaminazione. Insieme al grande rosso di casa Quarta sarà proposto il “Friscous” novità gastronomica dalla forte impronta innovativa benché saldamente ancorata alla tradizione. Anzi, alle tradizioni: quella salentina e quella dei dirimpettai, i popoli del Mediterraneo. Il Friscous, la frisa che si evolve in cous cous, sarà degustato in tre stuzzicanti varianti.

Sullo sfondo, la delicata atmosfera musicale di “Quelle Piccole Cose” quintetto estone-salentino che proporrà emozioni sonore d’altri tempi.  La cantina aprirà per Cantine Aperte dalle 17.00 alle 19.00  con la visita guidata e l’assaggio gratuito. Dalle ore 20.00 serata con concerto live, degustazione del Friscous con i tre calici di vini. Costo € 18: necessaria prenotazione, posti limitati.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Enogastronomia

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu