L’Università del Salento sempre più proiettata verso la Cina. Nei giorni scorsi una delegazione dell’Università cinese Huaiyin Institute of Technology, guidata dal vicepresidente Prof. Zhang Youdong e composta da un gruppo di docenti, ha incontrato una rappresentanza di professori di Unisalento.
Fondato nel 1958, Huaiyin Institute of Technology è un’università situata nella grande città di Huaian (circa 5 milioni di abitanti) nella provincia di Jiangsu, una delle aree di maggior sviluppo della Cina, e vanta una popolazione di circa 20000 studenti. L’Huaiyin Institute of Technology prepara in diverse aree di studio, prevalentemente ingegneristiche, ma anche del settore umanistico, economico e delle scienze sociali.
L’incontro, nato da una collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, ha avuto come momento centrale la sottoscrizione di una lettera di intenti (memorandum of understanding), finalizzata a stringere rapporti collaborativi tra le due Università con l’impegno comune nella realizzazione di iniziative didattiche e di ricerca di ampio respiro.
L’accordo, di cui responsabile scientifica è la stessa prof.ssa Frigione, intende promuovere la cooperazione tra le due accademie in ambito didattico e scientifico, attuando forme di collaborazione in progetti congiunti; mobilità di docenti, studenti e dottorandi; gli scambi culturali; implementazione di programmi di formazione anche di breve durata organizzati presso i due Atenei. Si inserisce nelle iniziative d’internazionalizzazione dell’Università del Salento orientate, già da qualche tempo non solo all’Erasmus ed all’Europa, ma anche ai Paesi Extraeuropei, e in particolare, alla Cina.
Dopo la presentazione di entrambe le Università, la firma dell’accordo e uno scambio di doni, il VicePresidente del Huaiyin Institute of Technology ha invitato la Prorettrice Frigione ed il Direttore Pollice in Cina per festeggiare i 60 anni dell’Ateneo il prossimo ottobre.
La delegazione asiatica si è recata, quindi, al campus extraurbano di Ecotekne dove ha potuto approfondire la conoscenza delle strutture dell’Ateneo salentino e visitare alcuni laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.
© Riproduzione riservata