‘Il futuro della politica: ovvero, da Aristotele ad Alexis Tsipras. No, non sia colto come irriverente il paragone ma dalla Grecia antica fino ai giorni nostri la Politica è stata di volta in volta concepita in modi sempre molto diversi: come ricerca del bene comune, come strumento della realizzazione della vita buona e virtuosa del cittadino, come arte della conquista e della conservazione del potere, come leva per la neutralizzazione dei conflitti tra individui e gruppi, come luogo della contrapposizione regolata di interessi ideali e materiali divergenti radicati nella società civile, oppure ancora come relazione ‘amico-nemico’. In ogni caso la Politica è sempre stata il luogo delle “scelte”.
Ma oggi, dopo quasi trenta secoli dalla sua invenzione, cos’è diventata per noi la Politica? Chi fa la Politica? E soprattutto, a cosa serve?’
Su questi temi sarà incentrata la undicesima edizione di Lectorinfabula, il festival della città di Conversano, dedicato all’approfondimento sui temi della contemporaneità. Quattro giorni di dibattiti, incontri, confronti, mostre fotografiche, film, workshop e laboratori con più di cento ospiti, autori e relatori. Parole e idee con i protagonisti internazionali del mondo della cultura, della politica e dell’informazione,
autori, giornalisti e intellettuali da tutta Europa si incontreranno a Lectorinfabula per discutere e dibattere i temi del festival, per superare i confini delle identità e offrire il proprio contributo al progetto di integrazione culturale europea. Se ne è parlato oggi pomeriggio, 7 Luglio, durante l’evento di apertura ufficiale del festival, presso la Libreria Le Storie Nuove a Conversano. Un incontro informale con la città, un primo appuntamento in attesa della conferenza ufficiale di Settembre con il lancio del programma.
La novità assoluta per l’edizione 2015 è il nuovo format “Europe talks to Europe”, frutto della collaborazione con Eurozine e il sostegno della Commissione europea rappresentanza di Roma e rappresenta il primo passo verso la cooperazione internazionale di tre festival “Lectorinfabula” (Conversano – Italia), “Dilema Veche” (Alba Julia – Romania) e “Urbanize” (Vienna – Austria), con la partecipazione del network delle riviste di cultura europee Eurozine.
Il format verterà sul tema generale de “La Democrazia e la libertà di espressione”, con la partecipazione dal Belgio del giornalista David van Reybrouck, divenuto celebre con la pubblicazione del bestseller mondiale “Congo”, dalla Bulgaria con il politologo Ivaylo Ditchev, dal Regno Unito con la direttrice editoriale di “Index on Censorship” Rachel Jolley, per l’Italia con la politologa e docente alla Columbia University Nadia Urbinati, dalla Francia con il direttore di Esprit Marc-Olivier Padis, dalla Svezia con il presidente di Eurozine Carl Henrik Fredriksson, dalla Polonia con il nuovo editor in chief di Eurozine Wojciech Przybylski, dalla Croazia con la manager culturale Milienka Buljevic, dalla Gran Bretagna con la scrittrice Judith Vidal Hall, dalla Norvegia con il presidente della Fritt Ord Foundation Knut Olav Amas, dalla Romania con il direttore di Dilema Veche Mircea Vasilescu, dall’Austria con la redattrice capo di Wespennest Andrea Zederbauer. All’interno del percorso, è previsto un appuntamento dedicato alle vittime dell’attacco terroristico alla sede del giornale satirico francese “Charlie Hebdo” del 7 gennaio 2015 a Parigi con la partecipazione di alcuni tra i più celebri autori di satira europea: Niels Bo Bojesen, Stefano Disegni, Dino Aloi, Martin Rawson.
Naturalmente ampio spazio sarà dedicato alla politica italiana attraverso i confronti e gli incontri sulle “Parole allo specchio” e le “Parole necessarie”:
– sul significato e l’attualità delle parole “Destra e Sinistra”, si confronteranno il senatore Gaetano Quagliariello e il politologo Marc Lazar insieme a Giorgio Zanchini, conduttore di Radio anch’io;
– sulle forme della politica, tra “Partiti e Movimenti” saranno chiamati ad offrire la loro interpretazione e il prezioso contributo al dibattito intellettuali, studiosi ed attivisti quali il sociologo Onofrio Romano, lo scrittore e vice direttore de Lo Straniero Alessandro Leogrande, l’attivista e giornalista Marica Di Pierri, con il corrispondente per la Germania della TAZ, il giornalista Michael Braun;
– sul “personale politico”, sulla “casta” e sul “lavoro” dei politici, si discuterà con i parlamentari Pino Pisicchio e Marco Di Lello del gruppo misto, Laura Ravetto di Forza Italia, Roberto Speranza del Partito Democratico, e Federica Chiavaroli del Nuovo Centrodestra, con la conduzione di Raffaele Lorusso segretario della Federazione nazionale della Stampa;
– sulla questione generazionale, tra “ricambio e rottamazione” confronto tra tre giovani protagoniste della nuova classe dirigente italiana su “Eredità e Merito”, con la partecipazione di Serena Sorrentino, segreteria nazionale Cgil, Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti giovani e la parlamentare Laura Coccia;
– di “Realtà e Finzione”, ovvero degli ultimi trent’anni di storia italiana ne parleranno Rean Mazzone, produttore di “Belluscone” di Franco Maresco, fresco vincitore del David di Donatello, (l’Oscar italiano per il cinema), con la scrittrice Nadia Terranova e con il corrispondente di Libèration il giornalista Eric Jozsef;
– di “Città e Territorio”, di voto e rappresentanza, incontro con cinque sindaci, provenienti da diverse regioni d’Italia e di varie appartenenze partitiche, con esperienze, vissuti e competenze da raccontare;
– di “Etica e Giustizia” e sugli intrecci tra politica e corruzione dialogheranno il vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini con il direttore de L’Espresso Luigi Vicinanza, il sindaco di Bari Antonio Decaro e l’urbanista Vezio De Lucia, con la conduzione di Oscar Buonamano;
– infine, in chiusura del festival, le parole necessarie della Politica come “emozione e passione” il dialogo-intervista tra la filosofa Michela Marzano e Giovanna Casadio di Repubblica.
ATLANTE. Al centro di incontri e presentazioni di libri i temi della memoria, presente e del futuro.
La memoria attraverso la ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione;
il presente, legato alla contingenza delle questioni migratorie, di accoglienza e soccorsi in mare ne parlerà invece la giornalista de Il Foglio Cristina Giudici autrice del libro “Mare Monstrum, Mare Nostrum”;
il futuro della Grecia, sarà affidata alle esperte parole di Dimitri Deliolanes, corrispondente di Ert TV, la tv nazionale greca e autore de “La sfida di Atene. Capire la Grecia di Tsipras”;
LE PAROLE DELLA STORIA. Sempre restando in tema Grecia, abbiamo chiesto a due autorevolissimi studiosi dell’antichità, Cinzia Bearzot e Corrado Petrocelli, di riannodare i fili della storia e all’antichità, per riportarci indietro nel tempo e conoscere come e quando è stata inventata la politica.
CAMPUS. Scienza, ricerca, innovazione. Su queste tre parole dovremmo essere tutti d’accordo nel ritenerle i pilastri su cui poggiare il nostro sviluppo. Eppure c’è ancora oggi chi ha paura della scienza, in particolar modo la politica. Perché? Cercheranno di spiegarcelo l’epidemiologo e neuro scienziato di fama internazionale Giancarlo Logroscino, il fisico, ricercatore presso il CERN Domenico Di Bari e il sociologo dei media digitali Davide Bennato.
RISIKO. Ambiente, economia e migrazioni. Su questi tre cruciali questioni sono riservati più incontri:
– sui temi dell’economia, tra sovranità e austerità, di Euro e di Europa senza via d’uscita, ne discuteranno l’economista Gianfranco Viesti, mister euro Thierry Vissol, consigliere speciale per Commissione Europea e il vice presidente di Confindustria Alessandro Laterza, con la conduzione della giornalista del Fatto Quotidiano Nunzia Penelope.
– di “migrazioni e di accoglienza” ne parleranno il direttore dell’IDOS Ugo Melchionda, con Karl Kopp, responsabile relazioni europee della organizzazione umanitaria tedesca ProAsyl e con Yvan Sagnet coordinatore regionale per l’immigrazione Flai Cgil Puglia;
– di “ambiente e democrazia” ne parleranno Marica di Pierri e Salvatore Altiero attivisti dell’associazione A Sud Centro di Documentazione dei Conflitti Ambientali, con autorevoli giornalisti, intellettuali e politici.
ALTRI IMMAGINARI. Dal 10 al 27 settembre il monastero di San Benedetto ospiterà una mostra fotografica di grande livello internazionale, frutto di una coproduzione tra Lectorinfabula, FotoLeggendo Roma e Umbria World Fest Foligno dedicata a Il paese dei Curdi con fotografie di Lorenzo Meloni e Metrography, a cura di Zona.
La mostra fotografica è dedicata ai due Kurdistan, quello siriano e quello iracheno, oggi sotto l’attenzione costante dei media internazionali, per il ruolo centrale che essi rivestono per gli equilibri del Medio Oriente. La mostra è divisa in due parti: Rojava – un progetto di lungo termine dedicato al Kurdistan siriano di Lorenzo Meloni e una selezione di immagini del Kurdistan iracheno realizzate dai fotografi di Metrography, agenzia irachena con base a Sulaimaniya.
Con la partecipazione di Emilio D’Itri, direttore di Officine fotografiche e di Giulia Tornari curatrice della mostra, il fotografo Lorenzo Meloni, in collegamento skype da Sulaimaniya Stefano Carini e Dario Bosio (Metrography).
Ospite d’onore il decano degli inviati di guerra, il giornalista Rai Pino Scaccia, con la partecipazione del rappresentante dei rifugiati curdi in Italia, Yilmaz Orkan; presenta Claudia Bruno di RAI 3 Regione.
TVTALK. L’altra importante novità per la corrente edizione del festival è che l’appuntamento con TvTalk, il programma di Rai Cultura, raddoppia: due incontri con al centro la “narrazione” o, per usare un termine prettamente televisivo lo “storytelling” della politica. All’analisi del fenomeno della “comunicazione politica attraverso i mass-media” e alla produzione di leadership attraverso la “fabbrica delle storie”, al futuro della tv tra innovazione e conservazione, sono dedicate le due serate conclusive con gli autori e i conduttori della trasmissione TV Talk, in onda il sabato su RAI3: Mario Orsini, Cinzia Bancone, Giorgio Simonelli, con la partecipazione di Riccardo Bocca e Giuseppe Laterza e altre sorprese in vista.
© Riproduzione riservata