20 Giugno 2025 - Ore
Enogastronomia / Turismo

Itinerario d’autore nel magnifico Gargano

Tra dimore di charme, palazzi nobiliari e ristoranti da sperimentazione

PESCHICI – MATTINATA

Sabato 10 maggio – Il nostro itinerario di questa settimana ci propone un magnifico soggiorno sul Gargano, dove dimenticando il turismo di massa, andremo ad esplorare nuove mete da testare in un’alchimia tutta pugliese. Queste tappe alla ricerca delle dimore di charme, palazzi nobiliari e ristoranti da sperimentazione, dove la tradizione domina sovrana in un mix di innovazione e fantasia, sono l’energia essenziale per destagionalizzare il turismo di qualità.
La prima destinazione è Peschici che possiamo raggiungere tra lecci, faggi e pini odorosi attraverso la pittoresca e incontaminata Foresta Umbra, popolata ancora oggi da caprioli e daini, oppure costeggiando il promontorio del Gargano in un panorama da mozzafiato tra falesie bianche e scenari a strapiombo sul mare turchese. Peschici ci accoglie immersa in una rigogliosa natura colorata da bouganville, oleandri, ginestre e fichidindia, le stradine lastricate di ciottoli, gli archi e le piazzette, i palazzi nobiliari che spuntano qua e là e l’antico castello, oggi adibito a museo medioevale, che domina la bellissima baia. Tra variopinti negozi di souvenir e il chiacchierio di turisti stranieri percorriamo la strada in salita per raggiungere il delizioso B&B Gli Orti di Malva http://www.gliortidimalva.it/, un luxury home abbarbicato su un promontorio a picco sul mare. Qui potremo godere a pieno di pace e relax degustando un calice di vino sulla terrazza oppure percorrendo una breve viuzza potremo raggiungere lo scenografico terrazzino del ristorante Porta di Basso http://www.portadibasso.it/ per gustare la colazione pugliese o cenare al lume di candela. Il proprietario, Domenico Cilenti accoglie gli ospiti nelle sue strutture in un’atmosfera magica e impeccabile, contribuendo alla valorizzazione del “nuovo Gargano” dove boutique hotel e spiagge da paradiso fanno da traino nel concetto di eccellenza del turismo italiano. Con altri colleghi, giovani chef emergenti del foggiano, tra cui Nazario Biscotti del ristorante Le antiche sere a Lesina http://www.leantichesere.it/ e Leonardo Vecera del Capriccio di Vieste http://www.ilcapricciodivieste.it/, ha imparato a fare sistema e insieme propongono una gastronomia ricercatissima che utilizza prodotti di alta qualità. Una cucina estrosa che valorizza i cinque presidi slow food di cui la fava di Carpino, il cacio cavallo podolico, la mucca podolica, la capra del Gargano e le arance del Gargano. E per chi non ha mai assaggiato la salicornia, potrà gustare un delizioso pesto da spalmare sulla bruschetta o portare a casa nel vasetto, i “Fiori dell’orto”, a ricordo della vacanza. L’antica ricetta è frutto di una ricerca di Domenico, tra le signore di Peschici, che lo chef utilizza per arricchire la sua prelibata zuppa di purea di “fave di Carpino” con la seppia scottata. Per un abbinamento eccellente e nel rispetto del territorio con questo piatto la proposta è il vino Catapanus, bombino bianco in purezza della cantina D’Alfonso del Sordo. Un altro piatto straordinario primaverile è l’”acqua sale”, fatto di pane bagnato all’acqua, olive, sedano, pomodoro, aglio, uova in camicia e scaglie di tartufo (scorzone nero) in abbinamento con il rosato Posta Arignano sempre della cantina D’Alfonso del Sordo di San Severo http://www.dalfonsodelsordo.it/.
I prossimi appuntamenti con Domenico Cilenti per promuovere il territorio del Gargano sono a Milano da ristorante Moye http://www.moye.it/ e a breve in Florida.

Domenica 11 maggio – Trasferimento a Mattinata attraverso il promontorio garganico conosciuto per le famose grotte marine che si trovano lungo la litoranea tra Vieste e Mattinata. Qui potremo ammirare la bellissima Grotta dei Colombi e la variopinta Grotta delle Fate. Ma la sosta è obbligatoria ai Faraglioni, meta di incantesimi per gli innamorati. Pare che compiendo un giro intorno al monolite e formulando un desiderio, esso si avvera! Lungo l’itinerario troveremo varietà splendide di orchidee selvatiche e inoltrandoci nei percorsi a ridosso delle baie potremo sostare per scattare straordinarie fotografie. Arrivo a Mattinata per un tuffo nella produzione dell’olio extravergine d’oliva nell’azienda al femminile delle sorelle Bisceglia. Antonella e Cristina si dedicano all’azienda di famiglia per la produzione dell’olio extravergine d’oliva, delle marmellate di arance e limoni del Gargano e dei gustosi sott’oli, Rosalba invece cura l’accoglienza turistica nell’agriturismo www.agriturismogiorgio.it. Qui potremo soggiornare in semplicità e pace nella struttura tipicamente contadina immersa nel verde degli uliveti e godere del paesaggio con vista sul mare. Se il tempo ce lo permette il lido convenzionato con l’agriturismo è già aperto per la stagione balneare e una navetta ci potrà condurre in spiaggia senza stress. Oppure potremo visitare il museo della civiltà contadina che vale tutta la visita della struttura. Dulcis in fundo il rinnovato ristorante offre una cucina tipica tradizionale dove il principe della tavola è l’olio extravergine d’oliva prodotto dalla selezione di ogliarola e peranzana.

© Riproduzione riservata

Altro in Enogastronomia

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu