23 Settembre 2023 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Buy Mice Puglia 2019, a Bari il workshop della meeting industry con 43 buyers italiani e internazionali

L'evento si terrà sabato 13 aprile al The Nicolaus Hotel

Si terrà a Bari venerdì 13 aprile al The Nicolaus Hotel la prima edizione del Buy Mice Puglia 2019, un workshop tra l’offerta turistica Mice (meetings, incentives, conferences, events) della Puglia e qualificati rappresentanti di importanti agenzie nazionali e internazionali. La manifestazione, organizzata dalla Ediman di Milano con il Bari Convention Bureau e in partnership con Pugliapromozione, è stata presentata in conferenza stampa a Bari da Marco Biamonti, presidente Ediman Milano, Loredana Capone, assessore Cultura e Turismo Regione Puglia, Antonio Decaro, Sindaco del Comune di Bari e Città Metropolitana di Bari, Silvio Maselli, assessore Cultura e Turismo Comune di Bari e Francesco Caizzi, presidente Bari Convention Bureau.

All’evento saranno presenti 43 buyer selezionati, di cui 33 italiani e 10 stranieri provenienti principalmente da Germania e Francia. A incontrarli ci saranno 30 tra le più importanti strutture e destinazioni pugliesi del settore, a conferma del crescente interesse verso un comparto dalle forti potenzialità.

Per i prestigiosi ospiti della città è prevista una cena di benvenuto venerdì 12 aprile all’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci e una cena sociale, allietata da musiche della tradizione pugliese, alla fine dei lavori al Palace Hotel, dove saranno coinvolti anche gli operatori partecipanti. Domenica 14 aprile, infine, gli ospiti lasceranno la città dopo una visita guidata con degustazione tipica a Bari Vecchia.
Oltre alle strutture alberghiere partner, hanno collaborato all’iniziativa le aziende Cioccolato Maglio di Maglie (Le), Zanzibar Pasticceria di Ruvo di Puglia (Ba) e Walking Wine di Ostuni (Br).

 

Francesco Caizzi, presidente del Bari Convention Bureau-Grandi Eventi, ha fatto gli onori di casa, presentando gli ospiti e tracciando un consuntivo dei primi sei anni di attività del BCB e del suo impatto sul territorio di Bari e della Città Metropolitana.

«Il Buy Mice Puglia 2019 – ha esordito Caizzi – rappresenta un punto di arrivo dei primi sei anni di attività del BCB. Dal 2013 abbiamo lavorato, sempre in sintonia con le istituzioni regionali e comunali, per portare l’esistente comparto del turismo congressuale, incentrato sugli alberghi cittadini di alta fascia e i saloni della Fiera del Levante, verso il consolidamento di un sistema che oggi può portare con dignità e buoni risultati la destinazione “Bari” nei più vasti mercati italiani e internazionali del turismo Mice. Ricordo alcuni dei grandi eventi (da 1000 a 3000 partecipanti) che siamo riusciti, per la prima volta, a portare in città: il XXII Congresso Europeo della Società di Radiologia nel 2017, il SIOT 2018 congresso nazionale dei medici ortopedici, il congresso nazionale dell’Anci sempre nel 2018, l’assemblea nazionale della Cgil nel 2019, oltre 700 banchieri al Castello Svevo per una convention della BCC, ma anche eventi sportivi come i campionati nazionali di tiro con l’arco o la prima DeeJay Ten e, nel campo della formazione, ricordo le due edizioni del Buy Puglia Investment & Education.»

L’assessore regionale Cultura e Turismo, Loredana Capone, ha sottolineato il grande valore per la Puglia che porta un’iniziativa come il Buy Mice Puglia. «L’investimento su questo workshop – ha precisato la Capone – per noi vale il doppio. Facciamo promozione al segmento business e, affidando la realizzazione a una importante società quale la Ediman, investiamo sulla formazione di un sistema che vorremmo sempre più strutturato e pronto per una grande offerta congressuale. La destinazione Puglia è in forte crescita, trainata finora dal turismo del mare, diventando sempre più ambita e richiesta e credo che gli elementi che hanno favorito questo successo siano sicuramente la nostra bellezza e un pizzico di fortuna rispetto al rallentamento di alcune destinazioni turistiche mediterranee, ma anche uno spirito d’impresa che siamo riusciti a imprimere grazie ai nostri operatori del settore. Oggi, dunque, rispetto a una Puglia che non è più solo mare e sole, le nostre keyword guida sono delocalizzazione, destagionalizzazione e internazionalizzazione. Questo vuol dire potenziamento delle strutture, incentivi alle imprese e miglioramento della qualità dell’accoglienza. In questo contesto il segmento turistico Mice rappresenta una occasione importante per incrementare il Pil turistico regionale. Ricordo che in questa direzione con lo strumento dei Pia Turismo abbiamo investito finora 544 milioni dei fondi europei 2014/2020.»

«La meeting industry offre grandi benefici per l’economia di un territorio – ha spiegato Marco Biamonti, presidente della Ediman di Milano – in quanto genera un livello di spesa mediamente elevato, riduce la stagionalità, contribuisce alla riqualificazione delle destinazioni. La Puglia ha i titoli per poter ricoprire un ruolo di primo piano in questo ricco mercato, grazie alla qualità e alla varietà delle proprie strutture congressuali e alberghiere, alle vastissime opportunità di post-congress offerte dalle diverse destinazioni, alla forza di un brand che evoca forti suggestioni e promette intense emozioni.»
«L’offerta congressuale italiana – ha aggiunto Biamonti – è ampia e variegata e per potersi imporre in un panorama molto competitivo, a livello nazionale e internazionale, è però essenziale che un territorio si doti di strumenti efficaci di visibilità, promozione e contatto. L’impegno che la Puglia, attraverso Pugliapromozione, sta mettendo da qualche anno nella promozione della propria offerta congressuale è esemplare, e raro nel panorama italiano. L’evento Buy Mice Puglia sarà l’occasione per la più qualificata offerta Mice della Regione di proporsi a un parterre di grandi buyer, italiani e stranieri, i cui risultati genereranno sicuramente frutti apprezzabili e duraturi.»
«
Se Bari è diventata una città turistica – ha dichiarato il Sindaco Antonio Decaro – lo dobbiamo in primo luogo alla capacità di fare sistema che in questi anni ci ha visti lavorare fianco a fianco, ciascuno nel proprio ruolo e per le proprie competenze, con l’obiettivo di creare le condizioni per una crescita che oggi è sotto gli occhi di tutti. La dimensione turistica, dunque, non è più un obiettivo irraggiungibile, ma un punto di partenza che ci spinge a fare ancora meglio, a cominciare da appuntamenti come questo, che ci offrono l’occasione per analizzare le nostre potenzialità, condividere la strada da intraprendere e individuare i mezzi più efficaci per percorrerla.»
«Il turismo business – ha aggiunto Decaro – da sempre fa di Bari una tra le mete preferite del sud Italia, ma non è detto che non si possa migliorare anche su questo fronte attraverso una serie di interventi sia di carattere infrastrutturale sia nel campo dei servizi, che facciano degli appuntamenti congressuali solo la prima tappa di un turismo di ritorno che coinvolga sia il professionista sia la sua famiglia. Per questo siamo grati agli operatori di Federalberghi e del Bari Convention Bureau che collaborano con l’amministrazione comunale per implementare un’offerta turistica complessiva che si declini in sviluppo, impresa, lavoro, economia e benessere.»
Per l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Bari, Silvio Maselli «
per anni Bari è stata una città prevalentemente vocata al turismo business: per la dotazione alberghiera, la presenza della Fiera del Levante e la centralità regionale, la qualità degli operatori congressuali. Negli ultimi anni, però, a questa naturale e storica vocazione, si è aggiunta anche quella del turismo leisure». «Bari piace e offre un perfetto city break – ha spiegato il giovane assessore barese – Per questo oggi, dopo aver salvato e rilanciato la Fiera, dopo aver  rilanciato il Petruzzelli e riaperto alla pubblica fruizione i numerosi e prestigiosi contenitori culturali cittadini (dal Museo civico all’auditorium “Nino Rota”, dal Museo archeologico di Santa Scolastica al Margherita al Piccinni), siamo pronti ad accogliere le nuove entusiasmanti sfide del turismo business che cerca destinazioni sempre più efficienti, interessanti, dotate sotto il profilo infrastrutturale. Bari è pronta e vincerà la sfida della crescita e dello sviluppo turistico per gli anni a venire.»

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu