29 Novembre 2023 - Ore
Cultura e Spettacolo / Donne

La Puglia ride per dire NO alla violenza sulle donne: in scena otto spettacoli della scrittrice Daniela Baldassarra

Gli appuntamenti serviranno a riflettere sull’attuale condizione della donna in modo del tutto anticonvenzionale, ai limiti del politically incorrect

Esorcizzare il dolore con l’ironia, avvicinare il pubblico maschile attraverso la leggerezza e creare aggregazione con la risata. E’ questo il “linguaggio” che Daniela Baldassarra, scrittrice e monologhista comica, usa nei suoi spettacoli per raccontare tematiche femminili importanti quali la violenza e la disparità, comunemente affrontate con tonalità drammatiche.
Le Associazioni femminili e i Centri Antiviolenza pugliesi, in primis Giraffa Onlus già da diversi anni, hanno da subito scommesso su questa nuova modalità comunicativa, e tanti sono gli appuntamenti di questo mese di Novembre in Puglia.
Daniela Baldassarra ha scelto di raccontare le donne, la violenza e l’educazione sentimentale con due dei suoi spettacoli: “Zero a Zero”, uno sproloquio sulle differenze di genere che racconta l’eterna ed irrisolta guerra dei sessi attraverso una carrellata di situazioni comiche riguardanti la vita di coppia, e “Paolo & Francesca_ipotesi semiseria”, una rilettura pretestuosa del quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia, che invece racconta con sfrontatezza le trasformazioni culturali del nostro tempo rispetto ai concetti di donna e amore, la confusione dei ruoli, la superficialità dei rapporti, la sessualità sublimata ma in realtà svuotata dei significati più profondi.
“La comicità – spiega l’autrice –  è un potente mezzo di comunicazione, perché ci mette di fronte ad uno specchio con leggerezza, e di conseguenza non ci spaventiamo nel guardare dritti in faccia i nostri limiti e le nostre mediocrità. Ridere di se stessi è l’anticamera di un processo di catarsi, per chi, ovviamente, ha voglia di mettersi in gioco”.
Il Tour tutto pugliese partirà con “Zero a Zero” in scena l’11 novembre a Peschici alle 17.30 presso la Sala Consiliare (evento organizzato dal CAV Antonietta Caruso gestito da Giraffa Onlus e RiscoprirSi), il 17 novembre a Gioia del Colle presso l’ Auditorium del Liceo Ricciotto Canudo alle ore 20.30 e il 18 novembre a Cassano delle Murge alle ore 20.30 presso Auditorium Liceo Leonardo Da Vinci (eventi organizzati dal CAV Li.A), per poi approdare a Modugno il 24 novembre alle 20 presso l’Istituto Tommaso Fiore (evento organizzato dal CAV Agar di Giraffa Onlus e RiscoprirSi) e a Grottaglie il 26 novembre alle 19.30 presso il Teatro Monticello (evento di Alzaia Donne).
Sarà poi la volta di “Paolo & Francesca_ipotesi semiseria” che arriverà il 25 novembre a Taranto presso il Teatro Spirito Santo alle 19.30 (evento Alzaia Donne), il 27 novembre a Bisceglie presso il Teatro Garibaldi ore 20.30 (evento AVIS Bisceglie con Associazione Donne in primo piano) e il 29 novembre a Sava alle 19.30 presso Laboratorio Urbano (evento Alzaia Donne).
Otto appuntamenti (sette dei quali ad ingresso gratuito per consentire a tutte le utenze di partecipare) per riflettere sull’attuale condizione della donna in modo del tutto anticonvenzionale, ai limiti del politically incorrect.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

quote maggiorate
Menu