La tavola, si sa, è uno dei pochi momenti di condivisione presenti nella nostra giornata quotidiana. Mentre siamo riuniti con i nostri familiari o amici ci immergiamo in discorsi e opinioni sui temi più svariati. Il progetto dell’azienda ‘Prodigio Divino’ parte proprio da qui: sensibilizzare gli italiani sulla discriminazione di genere, un gap ancora esistente nella nostra società.
Nascono così ‘Vinocchio’ e ‘Uvagina’: due vini ‘trasgressivi’ che vogliono portare a tavola la questione dei diritti civili, denunciando così l’arretratezza culturale di una parte del nostro Paese.Entrambe le linee seguono una filosofia comune e vengono considerati vini gemelli. Sono stati scelti nomi evocativi ed espliciti, un azzardo coraggioso del produttore dal forte valore comunicativo e dall’anima trasgressiva. L’ironia per dare spazio alla serietà, un contrasto che emerge prepotentemente nell’universo delle etichette tradizionali. Possiamo dire che, qualsiasi siano le reazioni, ‘Vinocchio’ e ‘Uvagina’ sono due etichette che non restano indifferenti.
Il progetto ‘Prodigo Divino’ nasce nel 2009 da un’idea di Bruno Tommassini, stilista e fondatore Arcigay Arezzo ed il suo compagno, Edoardo Marziari. “ Volevamo creare un vino di qualità – ha spiegato Tommassini in un’intervista – che allo stesso tempo desse una mano alla comunità omosessuale. Così sono venuti fuori il nome del vino, e soprattutto l’etichetta, che raffigura due Pinocchi che si abbracciano”.
A sposare la mission di Bruno ed Edoardo è stato Fabio Canino, volto noto dello spettacolo e della televisione italiana. “Questo progetto è in continua evoluzione – ha spiegato Canino– capace ogni anno di rinnovarsi andando a scovare negli angoli più remoti del nostro paese le uve più intriganti. L’Uvagina e il Vinocchio suggeriscono atmosfere intense, magiche, perfette.
La filosofia di base di Vinocchio e Uvagina è la “libertà di gusto”. Il messaggio è una vera e propria sfida culturale: quella dei diritti civili. Un supporto concreto alle battaglie omosessuali per il completo diritto di cittadinanza nel nostro paese.
© Riproduzione riservata