28 Marzo 2025 - Ore
Salute

Uno studio dell’Università di Bari elabora una cura alternativa dei tumori

Un team coordinato da Antonio Moschetta ha verificato l'arresto delle cellule tumorali in mancanza di colesterolo

La proliferazione delle cellule tumorali si blocca con la riduzione dei livelli di colesterolo. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Bari, guidati da Antonio Moschetta, effettuando uno studio che potrebbe porre le basi per nuove terapie anticancro. “Le cellule tumorali – si evidenzia nella nota dell’Università di Bari – sono caratterizzate da una velocità di riproduzione molto più elevata rispetto alle cellule sane, sostenuta dalla presenza e dalla disponibilità del colesterolo stesso nell’organismo”. Il gruppo di lavoro coordinato da Moschetta ha somministrato ad alcune cellule tumorali una molecola chiamata Lxr, che elimina la sintesi del colesterolo, aiutata da una molecola capace di stimolare l’attività del regolatore Lxr. La moltiplicazione delle cellule tumorali ha subito un arresto proprio a causa della mancanza del colesterolo. Lo studio – secondo l’Università di Bari – rappresenta un traguardo importante per l’intera comunità scientifica internazionale, per questo è stata pubblicata una perspective intitolata “Uncoupling Nuclear Receptor Lxr and cholesterol metabolism in cancer” sul numero di aprile della rivista scientifica Cell Metabolism.

© Riproduzione riservata

Altro in Salute

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu