“Appunti di viaggio nella Puglia degli olivi”. È questo il tema del seminario di aggiornamento professionale continuo che Assointerpreti, l’Associazione Nazionale di Interpreti di Conferenza Professionisti, ha scelto per rendere omaggio alla Puglia, regione nota in tutto il mondo per le spiagge cristalline, mix d’arte, storia, natura e prelibatezze gastronomiche, ma anche per i suoi olivi monumentali millenari, simboli non solo del patrimonio regionale e italiano, ma dell’umanità, tristemente balzati all’attenzione internazionale per l’emergenza fitosanitaria legata al batterio della Xylella fastidiosa.
Il seminario, che precede l’Assemblea annuale dell’Associazione, si svolgerà il 9 marzo (inizio ore 10.30) nell’Ex Palazzo delle Poste di Bari, rigorosamente in formato paperless.
Dopo i saluti di benvenuto di Gabriella Rammairone, presidente di Assointerpreti, la sessione mattutina proseguirà con l’intervento di Girolamo Fiorentino, Università del Salento, su Olivi-cultura: la storia millenaria dell’uomo e dell’olivo.
Per il Panel Olivi da Salvare, Pierfederico La Notte, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari, parlerà di Xylella fastidiosa, una minaccia globale per l’agricoltura e il paesaggio Mediterraneo. La sessione pomeridiana Olivi da Gustare sarà condotta da Nicola Perrucci, Consorzio Oliveti d’Italia, che introdurrà i partecipanti alla degustazione dell’olio d’oliva.
Durante il seminario saranno utilizzati materiali bio solidali, prodotti locali e, in linea con il recente voto del Parlamento europeo, l’iniziativa Plastic free del Ministero dell’Ambiente e il Progetto Uniba Plastic Free, stoviglie di origine vegetale, biodegradabili e completamente compostabili.
Inoltre, per compensare simbolicamente l’impronta di carbonio generata dall’evento, Assointerpreti effettuerà una donazione a favore di Save the Olives ONLUS, organizzazione pugliese no-profit di volontari che cercano di salvare gli olivi secolari dal dilagare del batterio della Xylella fastidiosa.
© Riproduzione riservata