30 Aprile 2025 - Ore
Donne

Puglia, associazioni e sindacati uniti contro le molestie sul lavoro: ‘Creare una rete protettiva per aiutare chi denuncia’

Presentato il manifesto 'Il tempo è scaduto' lanciato dalla consigliera regionale di pairtà, Serenella Molendini: 'Chiediamo ai politici una svolta culturale'

Creare una rete ‘protettiva’ per aiutare le donne che denunciano violenze e molestie sessuali negli ambienti di lavoro. È questo l’obiettivo della Consigliera regionale di parità, Serenella Molendini, che ieri ha presentato il Manifesto “Il tempo è scaduto. Una rete contro le molestie sessuali sul lavoro”. All’incontro hanno partecipato 46 tra associazioni, organizzazioni sindacali, comitati pari opportunità di ordini professionali e organismi di parità regionali.

 

“Come ci illustra l’ultima indagine ISTAT, sono un milione 404 mila le donne che in Italia hanno subito molestie o ricatti sessuali nella loro vita lavorativa o da parte di un collega o da parte del datore di lavoro – dichiara la consigliera Molendini -. Sono 425 mila le donne che hanno subito tali discriminazioni tra il 2013 e il 2016. Soprattutto giovani donne, più istruite e spesso separate. E, naturalmente, sono uomini i molestatori. Le molestie sessuali non sono un gioco di seduzione accettato da entrambe le parti, ma sono discriminazioni di genere”.

 

“Con questo manifesto chiederemo alle donne di denunciare gli episodi di violenza – continua la consigliera -, promettendo loro che non saranno mai lasciate sole”. L’attività della nuova rete non si ferma soltanto alle donne che hanno bisogno di aiuto: “Chiediamo ai politici una svolta culturale – continua la consigliera Molendini -, a breve avremo un nuovo Parlamento e soltanto il 27% dei suoi componenti sarà donna. La Regione Puglia invece dovrebbe elaborare una legge sulla parità di genere per combattere il sistema maschilista. È necessario anche rafforzare gli organismi di parità nelle varie funzioni: in molti casi sono nominati ma non hanno a disposizione i finanziamenti necessari per muoversi sul territorio”. 

© Riproduzione riservata

Altro in Donne

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu