Un viaggio nell’arte contemporanea, passando per le chiese del borgo antico e il Murattiano: sarà questo il cuore di BIBART, prima Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana, che si inaugura a Bari il 15 dicembre alle ore 18.00 presso l’Auditorium Vallisa. Per il capoluogo pugliese sarà la prima occasione per raccontare l’arte contemporanea attraverso un confronto a più voci, l’intreccio di linguaggi artistici diversi, la multiculturalità e il dialogo tra artisti di varie parti del mondo.
Organizzata dalle storiche associazioni Vallisa Cultura onlus e Federico II Eventi, l’iniziativa si propone di aprire le porte di chiese spesso chiuse, per accogliere i visitatori, curiosi di esplorare le infinite possibilità della “Ragione dell’Uomo” , tema scelto per questa prima edizione.
Questi i numeri della rassegna: 112 artisti in concorso, oltre a musicisti, performer, attori, provenienti da 9 Paesi (Italia, Argentina, Armenia, Brasile, Croazia, Francia, Grecia, Iraq, Uruguay) per un totale di 156 artisti; 328 opere esposte tra pittura, scultura, grafica, video art e lavori fuori concorso; 10 sedi espositive, tra cui 6 chiese, ubicate nel centro storico di Bari e nel Murattiano. Completano la prima Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana due mostre d’eccezione: Dal Postimpressionismo al Neorealismo: viaggio tra le avanguardie del Novecento, con opere di 48 grandi maestri da e la monografica Les danseuses di William Tode, ultimo esponente del neorealismo italiano.
Nella cornice della Biennale anche la personale di Miguel Gomez sul tema Mater et Filius, un’originale mostra di design sulla poesia della luce e la mostra documentaria dedicata ai 90 anni dell’Accademia Polifonica Barese e al suo fondatore, Biagio Grimaldi.
L’arte si farà anche spettacolo, cinema, teatro, letteratura e musica con oltre 20 appuntamenti in calendario: presentazioni di libri, concerti, proiezioni di film, spettacoli teatrali e performing art, tutti ospitati tra l’Auditorio Vallisa e l’Auditorio Federico II Eventi.
© Riproduzione riservata