b) realizzazione di materiale illustrativo per spiegare in modo chiaro ed efficace i momenti principali della vicenda della traslazione, nonché gli aspetti storici della tradizione nicolaiana;
c) la manifestazione deve realizzarsi, con una scansione a tappe, nel perimetro che racchiude la Città vecchia: piazza Federico II, corso Vittorio Emanuele II, lungomare Imperatore Augusto, piazza San Nicola;
d) coinvolgimento della città: la comunità barese dovrà essere coinvolta attivamente nella fase di realizzazione in rapporto all’evento, promuovendo anche azioni private di abbellimento della stessa durante il passaggio del Corteo (decorazioni ai balconi con stoffe, luci o candele, fiori ecc.). Per quanto possibile, dovranno essere utilizzati artigiani ed artisti del territorio.
La valutazione dei progetti sarà affidata ad un comitato scientifico
© Riproduzione riservata