Il ciclone afro-mediterraneo sta prendendo forma sullo Stretto di Sicilia, visibile dal satellite con le nuvole in attorcigliamento attorno al minimo centrato nei pressi di Pantelleria. La sua genesi è stata leggermente diversa rispetto a quanto previsto fino a ieri mattina, ridimensionando in parte il maltempo sulle nostre regioni, il quale, tuttavia, non è da considerarsi scampato.
Piogge abbondanti sul Gargano fin dalla notte, mentre altrove si sono registrati dei rovesci per lo più sparsi. I fenomeni stanno raggiungendo anche il Salento, rimasto all’asciutto per l’intera giornata di ieri.
Nelle prossime ore è atteso un FORTE PEGGIORAMENTO sull’area circostante il Golfo di Taranto, con particolar riferimento alla penisola salentina dove giungeranno forti piogge e intensi cluster temporaleschi che potranno dar luogo a nubifragi e fenomeni persistenti. La #burrasca di #scirocco, al contempo, tenderà ad attenuarsi dal pomeriggio sera, quando batterà gli ultimi colpi sul Canale d’Otranto.
Oggi scuole chiuse nei seguenti comuni:
PROV.TARANTO: Grottaglie, Castellaneta, Palagianello, Palagiano, San Giorgio Ionico, Monteiasi, Montemesola, Carosino, Roccaforzata, Monteparano, Fragagnano.
PROV.LECCE: Gallipoli, Squinzano, Trepuzzi, Surbo, Neviano, Taviano, Racale, Alliste, Ugento, Casarano, Taurisano, Matino, Collepasso, Campi Salentina, Alezio, Supersano, Ruffano, Galatina, Tuglie, Parabita, Guagnano, Salice S., Salve, Carmiano, Monteroni, Novoli, Specchia.
PROV.MATERA: Tursi, Policoro, Montalbano Jonico, Scanzano Jonico, Pisticci (e Marconia), Metaponto e Nova Siri.
© Riproduzione riservata