8 Dicembre 2023 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Bari, ecco la Nuova Fiera del Levante: passato e futuro si incrociano tra i padiglioni della Campionaria

Oltre 600 espositori presenti dal 9 al 16 settembre. Nel padiglione del Comune di Bari tour virtuali grazie alle applicazioni del 5G

Tradizione, innovazione, passato e futuro. Sono questi i temi principali che caratterizzeranno l’82esima Fiera del Levante. L’edizione 2018, che partirà sabato 8 settembre con la cerimonia inaugurale presieduta dal premier Giuseppe Conte, sarà la prima della Nuova Fiera del Levante, società composta per l’85% dalla Camera di Commercio di Bari e per il 15% da Bologna Fiere Spa.

La Campionaria ospiterà oltre 600 espositori nei padiglioni e nelle aree esterne. Migliaia i prodotti in vendita, dall’automotive ai servizi passando per l’arredamento e l’artigianato.  Immancabile la Galleria delle Nazioni, il padiglione più visitato dai baresi, mentre lo Spazio 7 sarà destinato al mondo del benessere e del relax con “Mediterranean Health & Beauty”, l’evento ideato da Cosmoprof in collaborazione con Nouvelle Esthétique Acadèmie. La Fiera del Levante celebrerà anche l’anno nazionale del cibo accogliendo le eccellenze di Puglia, Sicilia, Abruzzo e Basilicata.

“Abbiamo risanato la Fiera del Levante – ha dichiarato il governatore Emiliano -, questo è stato possibile soprattutto grazie ai sacrifici dei lavoratori. Oggi abbiamo completato il processo di costruzione della nuova società di gestione, presieduta dal presidente della Camera di Commercio di Bari Alessandro Ambrosi, e abbiamo ristrutturato la governance dell’Ente fiera nominando il presidente Pasquale Casillo, uno dei più grandi imprenditori del mondo. Questo non significa che da domani possiamo rilassarci: il compito delle istituzioni non è esaurito perché da domani comincia la competizione. Le fiere sono fatte da imprese che devono battere i loro concorrenti rispettando le regole. Per farlo devono saper prevedere il futuro: l’Ente Fiera diventerà un grande luogo di previsione del futuro economico del paese. La presenza del presidente del Consiglio dei ministri indica che è ricominciato davvero un rapporto virtuoso tra Fiera del Levante e l’economia italiana”. 

Bari città connessa

“Bari città connessa” è la scritta che campeggia sulla grande parete esterna del padiglione del Comune, a simboleggiare che, una volta varcata quella soglia, i cittadini saranno proiettati in una dimensione che parla di futuro e innovazione.

Nel padiglione sono state allestite le applicazioni del 5G che permetteranno di compiere un vero e proprio tour virtuale tra le tante trasformazioni urbane che stanno interessando la città di Bari negli ultimi anni.

Si parte con l’esperienza del Teatro Margherita: indossando un visore di realtà aumentata si entrerà nel foyer del teatro per apprezzare in anteprima il meraviglioso spazio – i cui lavori di restauro sono in corso di ultimazione e la cui apertura è prevista in autunno – e scoprire i prossimi sviluppi del futuro Polo del Contemporaneo.

Con un ulteriore dispositivo di realtà virtuale sarà possibile calarsi in alcuni dei principali luoghi oggetto di cambiamento della città: dal lungomare della città vecchia ai progetti del quartiere Libertà con piazza Redentore, sino al nuovo waterfront di Santo Spirito.

Indossando uno speciale paio di occhiali si avrà una visione a 360° della città così come i cittadini potranno viverla a conclusione dei lavori.

Il dialogo ecumenico tra Oriente e Occidente

La Nuova Fiera del Levante sarà l’occasione per continuare a tener vivo il dialogo per la pace nel Medio Oriente, argomento oggetto della visita di Papa Francesco nel capoluogo pugliese lo scorso 7 luglio. In programma tre eventi durante i quali si parlerà anche della figura di San Nicola.

Regione Puglia e partecipazione

La Regione Puglia apre il confronto su tutti i principali aspetti dell’amministrazione durante la Campionaria. Il ricco programma di incontri sarà diviso tra la Casa della partecipazione, luogo in cui costruire in maniera condivisa il futuro della regione, o nel padiglione dell’Internazionalizzazione, luogo ideale per portare le PMI pugliesi nei principali mercati esteri. Fa il suo esordio a Bari ‘HandMade’, la Fiera Internazionale del Design Autoprodotto che popolerà il Padiglione Arredamento. Prosegue l’esperienza del Polo Territoriale delle Arti, Cultura e Turismo: questo lugoo promuove e valorizza il territorio in linea con il piano strategico regionale del Turismo “Puglia365”.

L’importanza della differenza dei generi

La Nuova Fiera del Levante è proiettata nel futuro e per questo afferma l’importanza della parità di generi. Il nuovo simbolo della Campionaria rappresenta due figure umane, una maschile e l’altra femminile: la donna rappresenta tutte le donne, dalle lavoratrici alle madri, che meritano gli stessi diritti dell’uomo. 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu