Al via il progetto “Corto Circuito dei Contadini” una nuova operazione di marketing territoriale che mette in rete più di cinquanta comuni dal foggiano al Salento per promuovere le tipicità dei prodotti pugliesi e la loro messa in vendita diretta tramite lo strumento della filiera corta, presentato oggi in conferenza stampa dai Gruppi di Azione Locale (GAL) capitanati dal loro portavoce Pasquale Lorusso Direttore tecnico della sezione GAL Terre di Murgia, Francesco Schittulli Presidente nazionale della Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT) ed ex Presidente della Provincia di Bari e dal Dottor Cosimo Sallustio il responsabile dell’Asse III e Asse IV del programma di sviluppo rurale della Puglia.
Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione e dai fondi strutturali Europei ed è ideato in collaborazione con le aree GAL della regione «Il nostro scopo è far ripartire l’economie dei territori – ha dichiarato Pasquale Lorusso – non ci possiamo fermare alla semplice promozione ma vogliamo fare di tutto per aiutare queste aree a rimettersi in sesto» da questo settembre infatti i comitati GAL saranno presenti alla fiera dell’EXPO di Milano dove insieme ad altre quattordici regioni la Puglia promuoverà i proprio prodotti.
In questo piano le masserie e le aree rurali saranno chiamate a diventare soggetti attivi e il loro lavoro centro di attenzioni dirette da parte di turisti e dei consumatori. Le aziende agricole avranno la possibilità di presentare ai loro compratori in uno spazio privilegiato alcuni tra i prodotti più conosciuti dei loro territori selezionando i tre più tipici per ogni area: parliamo della cipolla bianca di Margherita di Savoia, del Pane di Altamura e del Carciofo di Brindisi. Il programma inoltre si rivolgerà direttamente nelle scuole ai bambini degli istituti elementari utilizzando lo strumento accessibile e diretto del fumetto e del videogioco che avranno come protagonista “Corto Circuito” un ragazzo che compie un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici della Puglia.
Ha concluso la conferenza stampa l’intervento di Francesco Schittulli che ha dichiarato: «È fondamentale far intendere anche ai contadini l’importanza dell’associazionismo e della promozione diretta dei loro prodotti, ed è altrettanto importante far capire a chi devasta le nostre aree rurali che una volta scoperti c’è per loro una certezza della pena. Se in Puglia riuscissimo a promuovere le attività turistiche ed agricole correttamente getteremmo basi sicure per lo sviluppo del territorio e per il futuro dei nostri giovani».corto circuito dei contadini
© Riproduzione riservata